Con oltre quarant'anni di esperienza e 4000 progetti portati a termine con successo, siamo leader nel trasferimento di know-how, tecnologie e soluzioni software di simulazione in Italia e in Europa.
Disponiamo di un team di oltre 250 ingegneri esperti, con competenze multidisciplinari in ogni settore industriale, che ci permette di offrire consulenza sia applicativa che metodologica.
Nel campo del Digital Manufacturing ci proponiamo come punto di riferimento nel mondo delle operations, offrendo supporto nel delicato processo di digitalizzazione dei dati e dei processi industriali.
Business Talk
Il 9 Ottobre si è svolto al DUOMO SPACE di Milano - la nuova prestigiosa sede eventi di BFC Media AI & Data-Driven Leadership: Guidare l'Impresa nel
Cambiamento, un evento esclusivo organizzato da EnginSoft in Media Partnership con Forbes Italia, e sponsorizzato da Sitemi HS, Altair e HPE.
Nelle interviste approfondiamo il punto di vista di alcuni partecipanti al Buseness Talk sull'impatto che l'Intelligenza Artificiale e la cultura data-driven possono avere nelle imprese
e nei processi decisionali.
Formazione
Il 30 e 31 Ottobre si svolgerà a Torino, presso l'elegante Turin Palace Hotel, il corso di formazione dedicato alla Specificazione geometrica di prodotto ISO-GPS e analisi delle tolleranze: durante le 2 giornate Enrico Boesso, docente del corso, approfondirà queste tematiche e come affrontarle simultaneamente, per garantire la qualità desiderata del prodotto al minor costo di sviluppo possibile.
Free online training
Particleworks is a CAE software for the simulation of liquid flows based on the Moving Particle Simulation method (MPS).
webinar
Se domani voleste implementare un algoritmo predittivo per ottimizzare la produzione, i vostri dati sarebbero pronti? Unisciti a noi per scoprire come costruire una roadmap di Data Governance efficace, capace di abilitare l'uso dell'AI e di trasformare i dati industriali in un vero vantaggio competitivo.
CASE STUDY
In this study, Alfa Laval and EnginSoft present the results of a simulation of the methanol fuel supply system currently used on a methanol carrier.
marine flownex
CASE STUDY
This article examines the simulation of an RCD to determine the factors that affect its response times.
appliances ansys cetol recurdyn tolerances
CASE STUDY
The Arvedi Group approached the University of Trieste to find a solution to the uneven distribution of material inside the hopper of their blast furnace in Trieste, Italy.
optimization modefrontier rocky mechanics
Per noi questo è un assioma che si traduce in una quotidiana collaborazione con i centri di Ricerca e Sviluppo dei maggiori gruppi industriali. Significa collaborare con ogni nostro cliente per individuare e sviluppare insieme la soluzione che meglio si adatta alla sua realtà industriale, significa migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’utilizzo di strumenti “Engineering Simulation”, significa valorizzare il suo capitale intellettuale ed il nostro patrimonio di competenze per raggiungere il massimo ritorno degli investimenti.
In questa seconda edizione di Futurities 2025, l'attenzione è rivolta al tema del dimensionamento e delle tolleranze, un argomento di grande rilevanza nell'attuale contesto caratterizzato da forte concorrenza, incertezze tariffarie e relativi aumenti dei costi, nonché da altri fattori geopolitici che complicano le catene di approvvigionamento dei materiali e dei componenti e i relativi costi.
E non dimenticare di dare un'occhiata alle altre sezioni: abbiamo selezionato contributi davvero interessanti.
La conoscenza svolge un ruolo guida in qualsiasi processo di sviluppo: ecco perché la ricerca è al centro dell'attività di EnginSoft e della sua offerta di servizi.
Attraverso la nostra partecipazione a progetti di ricerca, aumentiamo, giorno dopo giorno, le nostre conoscenze tecniche pionieristiche ed approfondiamo la nostra competenza ottenendo contemporaneamente l'accesso a nuovi settori, innovando e testando nuovi software, applicazioni e tecnologie SBES.
Visita l'area Ricerca e trasferimento tecnologico Servizi per la finanza agevolata
Research project
Finanziamento POR progetto GAP € 1.471.548,86
Finanziamento POR progetto FORSAL: € 1.007.700,00
Finanziamento POR progetto PreMANI: € 2.999.858,64
Finanziamento POR progetto TEMART: € 2.430.030,39
Finanziamento POR progetto VOLPE: € 267.468,70
Finanziamento POR progetto AGILE: € 1.702.983,50
Research project
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma 2021-2027 | Programma 2021-2027 PR Veneto FESR 2021-2027 | Obiettivo Specifico 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità” | Azione 1.4.1 “Supporto allo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale” | Importo finanziamento € 29.500,00 €
Research project
The Smart Spaces Safety and Security for All Cities project (S4AllCities) is a large-scale project with the aim of revolutionizing the way smart cities become more prepared for and resilient against physical and cyber-attacks on their soft targets, smart spaces and critical infrastructure.
La formazione continua è presupposto imprescindibile dell'innovazione: con la nostra ampia offerta di corsi, erogati da professionisti del settore, garantiamo ai nostri clienti lo sviluppo delle competenze digitali e la qualificazione continua dei loro dipendenti.
Proponiamo corsi di formazione, nel campo della simulazione, sia di base che avanzati, percorsi personalizzati ed affiancamenti, per consentire di massimizzare il ritorno dell'investimento nell'adozione di tecnologie di ultima generazione e per craere un know how che diventi patrimonio dell'azienda. In altri termini, formazione e addestramento ad ampio spettro.
Analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti, con consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale
ViveLab è l’innovativa soluzione software che permette di ottimizzare l’ergonomia delle postazioni di lavoro in ambienti industriali, fornendo strumenti di modellazione 3D e di generazione automatica di report in accordo ai requisiti normativi.
simulazione
Abbiamo già discusso di cos’è e di come si costruisce il Datum Reference Frame (DRF). Il caso in esame presentava un componente semplice con tre superficie nominalmente ortogonali tra loro. Abbiamo visto come vincolare la parte creando un sistema di riferimento associato alle datum features.
toleranze
Progettare un particolare ricavato per lavorazione meccanica partendo da un blocco di metallo è il modo migliore per ottenere la massima resistenza statica e a fatica; gli inglesi parlano in questo caso di “One Piece Design”.
mechanics