Con oltre quarant'anni di esperienza e 4000 progetti portati a termine con successo, siamo leader nel trasferimento di know-how, tecnologie e soluzioni software di simulazione in Italia e in Europa.
Disponiamo di un team di oltre 250 ingegneri esperti, con competenze multidisciplinari in ogni settore industriale, che ci permette di offrire consulenza sia applicativa che metodologica.
Nel campo del Digital Manufacturing ci proponiamo come punto di riferimento nel mondo delle operations, offrendo supporto nel delicato processo di digitalizzazione dei dati e dei processi industriali.
Formazione
Specificazione geometrica di prodotto ISO-GPS e analisi delle tolleranze: non perdere l'occasione di partecipare al corso di formazione, che Enrico Boesso svolgerà presso lo SMACT di Padova.
webinar
Vi state chiedendo come affrontare le sfide della moderna Industria? Siete responsabili in un contesto manifatturiero in rapida evoluzione?
webinar
The ability to strain crystallize is key to the widespread use of natural rubber in many demanding applications where durability is essential. This webinar clarifies some aspects of strain crystallization behavior that are controversial or not well understood in the tire and rubber industry.
CASE STUDY
This article describes the preliminary study resulting in the design solutions adopted for the LAD module’s most important thermo-mechanical drivers, which were developed and used to demonstrate compliance with the system requirements at the spacecraft level.
aerospace rbf-morph ansys
CASE STUDY
The text discusses the importance of digital simulation models in modern factory design and reconfiguration, particularly in response to shorter product lifecycles and increased customization demands. Traditional design methods often lead to inefficiencies and high costs, making digital simulation essential for creating flexible and adaptable production systems. The article highlights a case study involving a furniture assembly factory, where a manufacturer needed to efficiently handle a variety of custom kitchen cabinet orders. The system integrator was tasked with designing a robotic assembly line that could maintain production efficiency despite the high variety of products.
industry4 SIMUL8
CASE STUDY
In this technical article, we demonstrate how to apply a one-way coupling technique using a combination of ParticleWorks and LS-DYNA to estimate tsunami damage to a vehicle.
automotive ls-dyna energy cfd particleworks environmental
Per noi questo è un assioma che si traduce in una quotidiana collaborazione con i centri di Ricerca e Sviluppo dei maggiori gruppi industriali. Significa collaborare con ogni nostro cliente per individuare e sviluppare insieme la soluzione che meglio si adatta alla sua realtà industriale, significa migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’utilizzo di strumenti “Engineering Simulation”, significa valorizzare il suo capitale intellettuale ed il nostro patrimonio di competenze per raggiungere il massimo ritorno degli investimenti.
Il riflettore del primo numero di Futurities 2025 si sposta dall'immaginario al pratico, evidenziando la crescente
influenza della realtà estesa (XR), che include realtà virtuale, aumentata e mista, ben oltre il mondo del gaming.
Un tempo considerate intrattenimento all'avanguardia, queste tecnologie sono ora potenti strumenti nei settori ingegneristico
ed industriale, che semplificano i processi di progettazione, migliorano l'interazione dei dati e perfezionano le operazioni aziendali.
Con applicazioni che vanno dalla modellazione aerodinamica all'analisi geospaziale e all'ottimizzazione del flusso di lavoro,
la XR sta trasformando non solo il modo in cui vediamo il mondo, ma anche il modo in cui lo costruiamo.
Benvenuti nell'era della Real Virtuality.
E non dimenticare di dare un'occhiata alle altre sezioni: abbiamo selezionato contributi davvero interessanti.
La conoscenza svolge un ruolo guida in qualsiasi processo di sviluppo: ecco perché la ricerca è al centro dell'attività di EnginSoft e della sua offerta di servizi.
Attraverso la nostra partecipazione a progetti di ricerca, aumentiamo, giorno dopo giorno, le nostre conoscenze tecniche pionieristiche ed approfondiamo la nostra competenza ottenendo contemporaneamente l'accesso a nuovi settori, innovando e testando nuovi software, applicazioni e tecnologie SBES.
Visita l'area Ricerca e trasferimento tecnologico Servizi per la finanza agevolata
Research project
Finanziamento POR progetto GAP € 1.471.548,86
Finanziamento POR progetto FORSAL: € 1.007.700,00
Finanziamento POR progetto PreMANI: € 2.999.858,64
Finanziamento POR progetto TEMART: € 2.430.030,39
Finanziamento POR progetto VOLPE: € 267.468,70
Finanziamento POR progetto AGILE: € 1.702.983,50
Research project
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma 2021-2027 | Programma 2021-2027 PR Veneto FESR 2021-2027 | Obiettivo Specifico 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità” | Azione 1.4.1 “Supporto allo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale” | Importo finanziamento € 29.500,00 €
Research project
The Smart Spaces Safety and Security for All Cities project (S4AllCities) is a large-scale project with the aim of revolutionizing the way smart cities become more prepared for and resilient against physical and cyber-attacks on their soft targets, smart spaces and critical infrastructure.
La formazione continua è presupposto imprescindibile dell'innovazione: con la nostra ampia offerta di corsi, erogati da professionisti del settore, garantiamo ai nostri clienti lo sviluppo delle competenze digitali e la qualificazione continua dei loro dipendenti.
Proponiamo corsi di formazione, nel campo della simulazione, sia di base che avanzati, percorsi personalizzati ed affiancamenti, per consentire di massimizzare il ritorno dell'investimento nell'adozione di tecnologie di ultima generazione e per craere un know how che diventi patrimonio dell'azienda. In altri termini, formazione e addestramento ad ampio spettro.
Analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti, con consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale