Con quasi quarant'anni di esperienza e 4000 progetti portati a termine con successo, siamo leader nel trasferimento di know-how, tecnologie e soluzioni software di simulazione in Italia e in Europa.
Disponiamo di un team di oltre 250 ingegneri esperti, con competenze multidisciplinari in ogni settore industriale, che ci permette di offrire consulenza sia applicativa che metodologica.
press release | Italia, 6 Giugno 2023
ESSS, multinazionale brasiliana con una forte presenza globale nel mercato della simulazione numerica e storico Elite Channel Partner di Ansys in America Latina e Penisola Iberica, annuncia oggi una partnership senza precedenti con EnginSoft, multinazionale italiana e anch’essa storica Elite Channel Partner di Ansys con oltre 30 anni di esperienza nella fornitura di soluzioni complete per la simulazione ingegneristica attraverso un'ampia gamma di software e servizi.
Continua a leggereseminario in presenza
Evento dedicato alle imprese industriali e manifatturiere che desiderano aumentare la propria competitività sfruttando pienamente le tecnologie digitali. Scopri come migliorare la progettazione e gestione degli impianti ed ottimizzare la produzione.
webinar
La distorsione dei componenti al termine dell’atto produttivo è un fenomeno che non deve essere sottovalutato, in particolare su componenti a parete sottile come ad esempio componenti strutturali.
webinar
The highly competitive nature of motorsports drives designers to seek even the slightest advantage over their rivals.
Ansys sviluppa una gamma di soluzioni software agli elementi finiti utilizzati nei più diversi ambiti dell'ingegneria. Le soluzioni CAE che propone, sono potenti, aperte e flessibili, e coprono l'intera gamma della fisica, dalla meccanica strutturale alla fluidodinamica, dall'elettromagnetismo all'elettromeccanica.
Maple Flow è un software avanzato per l'elaborazione simbolica, la visualizzazione e l'analisi di dati e modelli matematici. Sviluppato da Maplesoft, Maple Flow combina la potenza del calcolo simbolico con un'interfaccia intuitiva, consentendo agli utenti di esplorare e risolvere problemi complessi in modo efficiente.
CADfix è la soluzione software leader per la traduzione, healing, defeaturing e semplificazione di modelli CAD. CADfix affronta le diffuse problematiche dello scambio e del riutilizzo dei dati dei modelli 3D tra diversi applicativi software di ingegneria, rimuovendo le barriere e i problemi che impediscono il riutilizzo dei modelli nei sistemi di progettazione, analisi e produzione.
CASE STUDY
This article discusses a multi-objective optimization study to determine the optimal matrix for the routing of the actuating cable system in order to minimize the cable load on the robot and maximize the robot’s payload.
optimization modefrontier mechanics electronics
CASE STUDY
This technical paper presents an analysis process to accurately examine the environmental loads and structural stability of a Floating photovoltaic (PV) power plant. The method includes a hydrodynamic analysis of the Floating PV in its water-based environment as well as a structural analysis of its structural stability based on the characteristics of motion it undergoes.
ansys energy
CASE STUDY
The main structure of the yacht is made of composite laminates with the presence of many composite reinforcements and bonded joints. We conducted a detailed structural analysis of the entire structure and verified the structural requirements.
marine optimization
Per noi questo è un assioma che si traduce in una quotidiana collaborazione con i centri di Ricerca e Sviluppo dei maggiori gruppi industriali. Significa collaborare con ogni nostro cliente per individuare e sviluppare insieme la soluzione che meglio si adatta alla sua realtà industriale, significa migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’utilizzo di strumenti “Engineering Simulation”, significa valorizzare il suo capitale intellettuale ed il nostro patrimonio di competenze per raggiungere il massimo ritorno degli investimenti.
Questo numero speciale di Futurities è interamente dedicato alla catena del valore della produzione additiva, compresi diversi interventi di specialisti nel settore AM, passando dagli esperti di polveri, ai produttori e ai professionisti del controllo qualità AM, guardando a questo mercato in crescita da diverse prospettive e presentando vari tipi di processi e materiali di stampa 3D per la produzione industriale.
La conoscenza svolge un ruolo guida in qualsiasi processo di sviluppo: ecco perché la ricerca è al centro dell'attività di EnginSoft e della sua offerta di servizi.
Attraverso la nostra partecipazione a progetti di ricerca, aumentiamo, giorno dopo giorno, le nostre conoscenze tecniche pionieristiche ed approfondiamo la nostra competenza ottenendo contemporaneamente l'accesso a nuovi settori, innovando e testando nuovi software, applicazioni e tecnologie SBES.
Research project
Finanziamento POR progetto GAP € 1.471.548,86
Finanziamento POR progetto FORSAL: € 1.007.700,00
Finanziamento POR progetto PreMANI: € 2.999.858,64
Finanziamento POR progetto TEMART: € 2.430.030,39
Finanziamento POR progetto VOLPE: € 267.468,70
Finanziamento POR progetto AGILE: € 1.702.983,50
Research project
DigiPrime will create and operate a federated model of digital platforms by developing reliable data sharing mechanisms and preserving the confidentiality of business-critical data, governed by smart contracts and using block-chain tracking.
Research project
The Smart Spaces Safety and Security for All Cities project (S4AllCities) is a large-scale project with the aim of revolutionizing the way smart cities become more prepared for and resilient against physical and cyber-attacks on their soft targets, smart spaces and critical infrastructure.
Se si utilizza un software di simulazione numerica, o se si sta pensando di acquistarne uno, è necessario prestare particolare attenzione alla formazione continua da parte di professionisti del settore: offriamo corsi di formazione, sia di base sia avanzati, e percorsi personalizzati, per consentire di massimizzare il ritorno dell'investimento.
EnginSoft ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per il settore EA37: garanzia della qualità dei nostri training e della possibilità, per i nostri clienti, di beneficiare dei finanziamenti previsti in ambito formativo.
Analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti, con consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale