Progetti di ricerca

VOLPE

Sviluppo di nuove funzioni per strumentazione analitica controllo molecole pericolose in forma volatile

Settore

Smart manufacturing

Prodotto/Obiettivo

Il progetto VOLPE mira all’ingegnerizzazione e all’industrializzazione di un innovativo strumento optoelettronico per la rilevazione di sostanze esplosive in forma volatile, integrabile con i sistemi commerciali per il controllo dei bagagli a mano, ed in grado di operare in completa autonomia. Il prodotto finale è aumenta il numero e l’efficacia dei controlli di sicurezza all’interno di infrastrutture critiche, quali ad esempio ambasciate, musei, centri commerciali, uffici postali, ecc.

Riepilogo del progetto

Lo strumento finale si compone di un sistema per il campionamento dell’aria in grado di promuovere il distacco di particelle dalle superfici da analizzare al fine di convogliarle verso l’area di rilevazione; un sensore con diverse aree di sensing caratterizzate dalla presenza di materiali innovativi in grado di variare le rispettive proprietà ottiche in presenza delle sostanze target; un sistema elettronico di controllo delle accensioni dei vari sottosistemi e del posizionamento delle varie componenti mobili; un software di acquisizione e analisi dei dati provenienti dai sensori posti nell’area di rilevazione.
Il prototipo preindustriale già sviluppato è attualmente in fase di ottimizzazione e ingegnerizzazione al fine di:

  • migliorare il sistema di campionamento dell’aria, riprogettandolo in modo da aumentare il numero di campionamenti e diminuire le temperature attualmente utilizzate, valutando anche diverse metodologie di trasferimento dell’energia che promuovano il passaggio delle molecole target dalla superficie in esame all’aria;
  • aumentare le performance dei sensori, sviluppandone una versione multispot, ovvero in grado di rilevare diverse molecole bersaglio contemporaneamente su aree diverse dello stesso sensore, al fine di parallelizzare la rilevazione.

Innovazione

Il sistema proposto si basa su fenomeni fisici di tipo fotonico e su materiali avanzati, Il cuore del sistema di rilevazione è il sensore optoelettronico, opportunamente modificato grazie a innovativi materiali in grado di modificare le proprietà ottiche del sensore in presenza di molecole di interesse, agendo sia come trappole fisiche per le molecole bersaglio che come segnalatori della loro presenza grazie alla modifica delle rispettive proprietà ottiche.
Il sistema proposto dal presente progetto mira inoltre a migliorare l’impronta energetica del prototipo preindustriale già realizzato tramite l’ottimizzazione del funzionamento dei singoli sottosistemi, l’implementazione di una funzionalità a basso consumo energetico in assenza di bagagli da analizzare e l’integrazione a livello di sistema di metodi innovativi per il trasferimento energetico fra strumento e superficie da analizzare.

Ruolo di ES

EnginSoft è responsabile della simulazione del funzionamento del sistema di aspirazione dell’aria e dello sviluppo del software di interfaccia e gestione del dato. L’azienda impiega i propri progettisti specializzati nella progettazione e simulazione sia FEM che CFD alfine di sviluppare i modelli matematici per la gestione dei “pacchetti aria” del sistema. Sarà inoltre impiegato personale tecnico per le fasi di sperimentazione in ambiente reale.

Partner

EXA Srl | EnginSoft Spa | Buson Srl

Schema di finanziamento

Schema di finanziamento Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 | Call identifier DGR n. 711 del 28 maggio 2019

“Progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto” - ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”

Importo finanziamento: € 267.468,70

VOLPE

Sito web

Durata

18 months

Periodo

May 2020 - July 2021

Coordinatore

EXA Srl

Referente in EnginSoft

Livio Furlan

Numero di partner

3

Ask the Expert

Contattaci per approfondimenti!

Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.

Chiedi informazioni

Scopri di più

Alcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico

Research project

VITA

Il progetto mira a combinare l'ottimizzazione delle performance aziendali con un forte investimento sul capitale umano, creando un ambiente aziendale fortemente digitalizzato per renderlo più competitivo, efficiente e pronto ad affrontare le sfide future grazie a un team più competente e preparato, mediante l’introduzione e l’utilizzo di applicazioni e sistemi innovativi, volti a semplificare i processi e le attività quotidiane.

Research project

HPC4POP

High Performance Computing for Performing Optimized Pumps

The experiment will investigate and optimize magnetic-drive centrifugal pumps using Cloud-based HPC with the objective of improving performance and developing new products.

Research project

EDEN ISS

Ground Demonstration of Plant Cultivation Technologies and Operation in Space

The aim of EDEN ISS is to identify operation procedures for safe food production in space through adaptation, integration and demonstration of higher plant cultivation techniques.