Sviluppo competenze
L'attività svolta, nell'ambito del progetto CUP B98I24002620009, si contraddistingue per due servizi volti a migliorare competenze, metodi e strumenti applicati al Process Engineering e Sistemi Informativi per il Knowledge Management (KM) e GoToMarket (GTM).
L’innovazione e la conoscenza rappresentano un valore fondamentale per EnginSoft che intende migliorare i propri processi e sistemi informatici per un’ottimale gestione dei fabbisogni dei clienti con all’implementazione di sistemi di Knowledge Management e di Marketing Intelligence Sulla base dell'Innovation Health Check svolto, gli interventi suggeriti e sviluppati sono:
I 40 anni di storia di EnginSoft comportano un bagaglio di conoscenza, metodologie, strumenti e documenti che possono essere valorizzati e percepiti dal mercato con processi e strumenti di KM, supportati dai nuovissimi algoritmi di Intelligenza Artificiale (es. LLM). Più in generale il progetto si inserisce in una strategia di servitization, volta a definire proposte di servizi digitali in grado di valorizzare il know-how ingegneristico interno, ampliando il mercato delle PMI potenzialmente interessate a beneficiare di analisi e simulazioni nei domini dell’ingegneria.
Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma 2021-2027
Programma 2021-2027 PR Veneto FESR 2021-2027
Obiettivo Specifico 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità”
Azione 1.4.1 “Supporto allo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale”
Importo finanziamento € 29.500,00 €
Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.
Chiedi informazioniAlcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico

Research project
ExaNeSt studies architectural solutions to store and share data in a unified manner. A prototype of a physical platform and rack systems, needed to realiza European exascale systems, are developed.

Research project
Il progetto “TEMART - Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro” ha l’obiettivo di migliorare i prodotti dei settori citati (funzionalità ed estetica) mettendo a loro disposizione le diverse tecnologie che sono presenti nella RIR M3NET.

Research project
Il progetto VOLPE mira all’ingegnerizzazione e all’industrializzazione di un innovativo strumento optoelettronico per la rilevazione di sostanze esplosive in forma volatile, integrabile con i sistemi commerciali per il controllo dei bagagli a mano, ed in grado di operare in completa autonomia.