Progetti di ricerca

Futurities Hub

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Settore

Sviluppo competenze

Prodotto/Obiettivo

L'attività svolta, nell'ambito del progetto CUP B98I24002620009, si contraddistingue per due servizi volti a migliorare competenze, metodi e strumenti applicati al Process Engineering e Sistemi Informativi per il Knowledge Management (KM) e GoToMarket (GTM).

Riepilogo del progetto

L’innovazione e la conoscenza rappresentano un valore fondamentale per EnginSoft che intende migliorare i propri processi e sistemi informatici per un’ottimale gestione dei fabbisogni dei clienti con all’implementazione di sistemi di Knowledge Management e di Marketing Intelligence Sulla base dell'Innovation Health Check svolto, gli interventi suggeriti e sviluppati sono:

  1. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE – PROCESS ENGINEERING: per migliorare i processi interni per implementare uno Stile di Management e rafforzare la Leadership nella gestione dell’innovazione e della conoscenza (Knowledge Management)
  2. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE – SISTEMI INFORMATIVI: per il potenziamento degli strumenti informatici aziendali per una migliore la gestione della conoscenza da trasferire ai propri clienti (Knowledge Transfer) e per il rafforzamento delle procede di go-to-market dei servizi per migliorare il Focus sul mercato futuro e l'Ambizione alla Crescita

Innovazione

I 40 anni di storia di EnginSoft comportano un bagaglio di conoscenza, metodologie, strumenti e documenti che possono essere valorizzati e percepiti dal mercato con processi e strumenti di KM, supportati dai nuovissimi algoritmi di Intelligenza Artificiale (es. LLM). Più in generale il progetto si inserisce in una strategia di servitization, volta a definire proposte di servizi digitali in grado di valorizzare il know-how ingegneristico interno, ampliando il mercato delle PMI potenzialmente interessate a beneficiare di analisi e simulazioni nei domini dell’ingegneria.

Schema di finanziamento

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma 2021-2027
Programma 2021-2027 PR Veneto FESR 2021-2027
Obiettivo Specifico 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità”
Azione 1.4.1 “Supporto allo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale”
Importo finanziamento € 29.500,00 €

Futurities Hub

Sito web

Durata

5 mesi

Periodo

Luglio – Dicembre 2024

Coordinatore

EnginSoft

Referente in EnginSoft

Carla Baldasso

Numero di partner

1

Ask the Expert

Contattaci per approfondimenti!

Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.

Chiedi informazioni

Scopri di più

Alcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico

Research project

OScaR

Optical SCAn-and-Repair solution for machine tools

The final goal of the project is to define a technology solution to repair metal components. End users require an automated or semi-automated solution for mounting a part of partially unknown shape into a machine, measuring the relevant part of its surface in 3D and automatically generating a repair program to restore it to the desired shape.

Research project

VOLPE

Sviluppo di nuove funzioni per strumentazione analitica controllo molecole pericolose in forma volatile

Il progetto VOLPE mira all’ingegnerizzazione e all’industrializzazione di un innovativo strumento optoelettronico per la rilevazione di sostanze esplosive in forma volatile, integrabile con i sistemi commerciali per il controllo dei bagagli a mano, ed in grado di operare in completa autonomia.

Research project

STAR-EXD

Simulation Technology Aeronautic Research – EXperimental Data

A virtual design environment dedicated to the study of surface hardening (carburizing and nitride hardening) and of welding of alloy steel products.