Progetti di ricerca

Futurities Hub

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Settore

Sviluppo competenze

Prodotto/Obiettivo

L'attività svolta, nell'ambito del progetto CUP B98I24002620009, si contraddistingue per due servizi volti a migliorare competenze, metodi e strumenti applicati al Process Engineering e Sistemi Informativi per il Knowledge Management (KM) e GoToMarket (GTM).

Riepilogo del progetto

L’innovazione e la conoscenza rappresentano un valore fondamentale per EnginSoft che intende migliorare i propri processi e sistemi informatici per un’ottimale gestione dei fabbisogni dei clienti con all’implementazione di sistemi di Knowledge Management e di Marketing Intelligence Sulla base dell'Innovation Health Check svolto, gli interventi suggeriti e sviluppati sono:

  1. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE – PROCESS ENGINEERING: per migliorare i processi interni per implementare uno Stile di Management e rafforzare la Leadership nella gestione dell’innovazione e della conoscenza (Knowledge Management)
  2. ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE – SISTEMI INFORMATIVI: per il potenziamento degli strumenti informatici aziendali per una migliore la gestione della conoscenza da trasferire ai propri clienti (Knowledge Transfer) e per il rafforzamento delle procede di go-to-market dei servizi per migliorare il Focus sul mercato futuro e l'Ambizione alla Crescita

Innovazione

I 40 anni di storia di EnginSoft comportano un bagaglio di conoscenza, metodologie, strumenti e documenti che possono essere valorizzati e percepiti dal mercato con processi e strumenti di KM, supportati dai nuovissimi algoritmi di Intelligenza Artificiale (es. LLM). Più in generale il progetto si inserisce in una strategia di servitization, volta a definire proposte di servizi digitali in grado di valorizzare il know-how ingegneristico interno, ampliando il mercato delle PMI potenzialmente interessate a beneficiare di analisi e simulazioni nei domini dell’ingegneria.

Schema di finanziamento

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma 2021-2027
Programma 2021-2027 PR Veneto FESR 2021-2027
Obiettivo Specifico 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità”
Azione 1.4.1 “Supporto allo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale”
Importo finanziamento € 29.500,00 €

Futurities Hub

Sito web

Durata

5 mesi

Periodo

Luglio – Dicembre 2024

Coordinatore

EnginSoft

Referente in EnginSoft

Carla Baldasso

Numero di partner

1

Ask the Expert

Contattaci per approfondimenti!

Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.

Chiedi informazioni

Scopri di più

Alcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico

Research project

CLOSE

CLOSE TO THE EARTH

The ultimate goal of the project is to “open” a new operating area in Space, namely that of Very Low Earth Orbits (VLEO), or orbits between 160 and 250km in altitude.

Research project

PreMANI

MANIFATTURA PREDITTIVA: progettazione, sviluppo e implementazione di soluzioni di Digital Manufacturing per la previsione della Qualità e la Manutenzione Intelligente

Il progetto PreMANI ambisce a dimostrare la capacità di penetrazione di tali tecniche in settori applicativi eterogenei, caratterizzati da esigenze molto diverse, facendo leva sugli aspetti metodologici di natura generale.

Research project

AMQ_TOOLS

Additive Manufacturing Quality and moniTOring cOntroL System

Metal Additive manufacturing is a complex operation that requires the fine-tuning of hundreds of processes parameters to obtain repeatability and a high quality design at dimensional, geometric, and structural levels. To help manufacturing companies address these challenges, AMQ_TOOLS develops an innovative quality-oriented decision support framework.