Progetti di ricerca

FORSAL

FOnderia Robotizzata per la SAlute dei Lavoratori

Settore

Smart Manufacturing

Riepilogo del progetto

Nell'ambito della fonderia, una fascia di prodotti ad elevatissimo valore aggiunto è costituita dai getti di grandi dimensioni (con pesi fino a qualche decina di tonnellate), utilizzati per applicazioni nel settore della generazione di energia o delle macchine utensili. Tali getti sono realizzati, a seconda dell’applicazione o delle prestazioni, soprattutto in acciaio o in ghisa. Paradossalmente, la realizzazione di tali prodotti, cui sono richiesti eccezionali requisiti qualitativi, richiede ancora onerose lavorazioni condotte manualmente dall’operatore (smaterozzatura, molatura, sbavatura, etc.). Tali operazioni generano notevoli problematiche in termini di ergonomia e mancanza di confort vibro-acustico per gli operatori, al punto da indurre potenzialmente malattie professionali.

Il Progetto è pertanto finalizzato a:

  • Definire i requisiti tecnico-operativi di attrezzature robotizzate interattive adatte ad effettuare su getti di grandi dimensioni le operazioni sopra menzionate;
  • Progettare tali attrezzature robotizzate, tenuto conto delle peculiarità (materiali, geometrie, requisiti di prodotto) delle fonderie partner;
  • Realizzare un prototipo di sistema robotizzato per lavorazioni su getti in acciaio;
  • Validare il prototipo, con definizione delle linee-guida per la realizzazione di analoghi sistemi per la fonderia di ghisa.

Innovazione

Le attrezzature robotizzate per le operazioni di molatura, sbavatura, smaterozzatura e riparazione dei getti sviluppate dal progetto costituiscono una novità assoluta la maggior parte delle fonderie di leghe ferrose. I benefici diretti che si possono individuare sono di vario genere:

  • Miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori
  • Riduzione delle problematiche di salute del lavoratore (le attuali condizioni vibro-acustiche di lavoro possono indurre malattie professionali)
  • Miglioramento organizzativo (le problematiche legate alla salute dei lavoratori impongono turnazioni frequenti, con la necessità di coinvolgere a rotazione molte unità di personale)
  • Miglioramento qualitativo dei getti finiti, in quanto l’attrezzatura introdotta è certamente in grado di garantire ripetibilità e affidabilità nelle singole operazioni tecnologiche
  • Introduzione di un sistema di validazione della qualità del manufatto tramite apposita strumentazione basata su visione artificiale 3D

Ruolo di ES

EnginSoft si occupa della progettazione meccanica delle soluzioni robotizzate, e delle simulazioni vibro-acustiche.

Partner

ADI TOOLS SPA, BNP SRL, BUSON SRL, ENGINSOFT SPA, FONDERIA CORRA' SPA, IT+ROBOTICS SRL, SAFAS SPA, UNIVERSITA' DI PADOVA - DTG.

Schema di finanziamento

Schema di finanziamento POR - Obiettivo "Incremento dell'attività di innovazione delle imprese" - Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014 - 2020

“Progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto” - ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”

Importo finanziamento: € 1.007.700,00

FORSAL

Sito web

Visit the website

Durata

36 months

Periodo

November 2017 - October 2020

Coordinatore

CONSORZIO SPRING

Referente in EnginSoft

Nicola Gramegna

Numero di partner

9

Ask the Expert

Contattaci per approfondimenti!

Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.

Chiedi informazioni

Scopri di più

Alcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico

Research project

RaRe2

Human-centred Rapid Reconfiguration of Production and Value Chains in Fast Changing Scenarios

The overall objective of the RaRe2 project is to create a flexible and resilient Holistic Ecosystem Platform powered by the interactions of many European organizations interested in cooperating in the rapid reconfiguration of process chains through collaborative systems and adaptive workforce up-skilling.

Research project

SMEA

Metodologie diagnostiche e prognostiche e sviluppo di sensori per il monitoraggio di integrità funzionale applicato al settore aeronautico e dei trasporti

Attraverso un innovativo approccio Digital Twin in ambito Prognostics Health Monitoring (PHM) è possibile l’individuazione di comportamenti anomali dei sistemi monitorati, che potrebbero portare a rotture impreviste durante il servizio, aumentando la capacità di diagnostica di guasto. Il monitoraggio consente una migliore pianificazione degli interventi manutentivi potendo valutare costi dell’intervento ed efficienza residua del sistema.

Research project

GAP

Ghise e leghe di Alluminio ad elevate Prestazioni per componenti innovativi

L’innovatività del progetto GAP consiste nello sviluppo di materiali metallici innovativi, con potenzialità applicative multi-settoriali, incrementate dalla sperimentazione di nuove tecnologie specifiche (utilizzo di anime ceramiche per la pressocolata, trattamenti superficiali, metodologie di giunzione).