EZtol è un prodotto Sigmetrix LLC.
EZtol è un software per il calcolo delle catene di tolleranze monodimensionali (1D) che consente all'utente di comprendere quanto contribuiscono le tolleranze delle singole parti sulla precisione dimensionale dell'assieme.
La corretta gestione delle tolleranze assicura la qualità dei vostri prodotti.
Le tolleranze impattano infatti su: fase prototipale, economicità dei
processi produttivi e di controllo dimensionale, gestione delle non
conformità (scarto di produzione o ri-lavorazione), tutti fattori che
impattano i margini di guadagno di serie di produzione sia grandi che
piccole. Collegando le fasi dallo sviluppo del progetto alla produzione fino
al controllo qualità, vengono presi in considerazione tutti gli aspetti
rilevanti per garantire la qualità del prodotto finale. In questo ambito il
valore aggiunto si crea introducendo l’analisi delle tolleranze fin dalle fasi
preliminari del processo di sviluppo prodotto.
Ma com’è possibile farlo
concretamente?
La risposta è EZtol, una tecnologia semplice da utilizzare che supporta l’utente nell’analisi delle tolleranze. EZtol è il primo passo per la creazione di un processo di gestione delle tolleranze integrato e dell’adozione di un approccio metodologico alla gestione delle variazioni meccaniche.
brochure
Per analisi delle tolleranze si intende una metodologia
che si utilizza nella progettazione di un prodotto, per comprendere
come le imperfezioni di parti,
in fase di fabbricazione, e di prodotti, in fase di assemblaggio, influenzino la
capacità di un prodotto finito di soddisfare le aspettative e le richieste del cliente.
Scopri come EZtol sia lo strumento indispensabile per comprendere l’impatto dell’accumulo di
variazioni dimensionali e geometriche sui requisiti delle parti e dell’assieme in modo semplice, efficiente e veloce.
EZTOL
Scopri come e perché implementare il metodo "Dimensional Management".
Visita la sezione dedicataRegistrazioni webinar a puntate
Approfondisci i quattro aspetti cruciali della gestione delle tolleranze a disegno, con la serie di webinar a puntate da rivedere quando vuoi.
Visita la pagina dedicataInvia le tue domande ai nostri tecnici specializzati!
Mettiti in contatto con uno dei nostri esperti, che ti potrà fornire risposte certe o consigliare soluzioni affidabili.
CASE STUDY
This article examines the simulation of an RCD to determine the factors that affect its response times.
appliances ansys cetol recurdyn tolerances
CASE STUDY
This case study describes ISEO’s project to introduce a global dimensional management approach based on CETOL6σ that starts from the product concept phase and includes design development and prototyping and extends on to cover all other phases of production through to the finished product, with the guidance and support of EnginSoft.
tolerances cetol mechanics
Le nostre competenze in EZtol
CASE STUDY
Special Springs commissioned EnginSoft’s engineers to calculate the production cost repercussions of a technical product modification requested by an important customer.
eztol mechanics cetol tolerances
CASE STUDY
In this technical case study, we illustrate how EnginSoft engineers helped ABB to optimize the design of the Emax2 project.
tolerances cetol electronics mechanics eztol
CASE STUDY
This article is the first part of a four-part mini-series exploring key aspects of modern tolerance management in product development. It focuses on Dimensional Management (DM) — a simulation-based engineering methodology essential for ensuring dimensional quality across a product’s lifecycle.
tolerances mbdvidia comparevidia gdtadvisor cetol
CASE STUDY
This case study describes ISEO’s project to introduce a global dimensional management approach based on CETOL6σ that starts from the product concept phase and includes design development and prototyping and extends on to cover all other phases of production through to the finished product, with the guidance and support of EnginSoft.
tolerances cetol mechanics
CASE STUDY
This article describes how EnginSoft supported Metasystem in acquiring the know-how to satisfy future customer requests on the one hand, and to create projects that are as profitable as possible in terms of waste minimization, on the other hand.
automotive tolerances cetol
CASE STUDY
This article examines the simulation of an RCD to determine the factors that affect its response times.
appliances ansys cetol recurdyn tolerances