Progetti di ricerca

TEMART

Tecnologie e materiali per la manifattura artistica i Beni Culturali l’arredo il decoro architettonico e urbano e il design del futuro

Settore

Materials and Additive Manufacturing

Prodotto/Obiettivo

Il progetto “TEMART - Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro” ha l’obiettivo di migliorare i prodotti dei settori citati (funzionalità ed estetica) mettendo a loro disposizione le diverse tecnologie che sono presenti nella RIR M3NET.

Il progetto mira a valorizzare le conoscenze tecnico-scientifiche e la capacità di sviluppare nuove combinazioni di tecnologie manifatturiere e materiali che rispondano alle esigenze e alla capacità di innovazione nei domini dell’artigianato artistico, del restauro dei Beni Culturali, dell'arredo e del design. Con questo intento saranno studiate, messe a punto e validate applicazioni tecnologiche innovative in grado di prototipare e produrre componenti e prodotti di valenza artistica e di design nei quali si combinano le complessità della forma e del materiale con la multifunzionalità Di particolare rilevanza per il progetto sarà pertanto l'innovazione applicata alle tecnologie di fabbricazione additiva per una gamma estesa di materiali e di loro combinazioni nello stesso artefatto.

Innovazione

Il progetto prevede una integrazione tra piattaforme tecnologiche di frontiera, sia in ambito manifattura additiva, che di modellazione e caratterizzazione di superfici compresa l’ingegnerizzazione delle stesse che di lavorazioni sottrattive anche laser.
Tali piattaforme tecnologiche sono sviluppate a supporto di necessità dei partner industriali del progetto che spaziano su ambiti industriali di manifatturiero avanzato, design, fino ad attività di contenuto artistico.
Inoltre il sistema di supporto alle decisioni (DSS) mette i partner industriali nelle condizioni di valutare e ridurre il rischio connesso alla adozione delle piattaforme tecnologiche innovative, fornendo loro un ausilio alla innovazione di prodotti e processi produttivi e un corrispondente consistente vantaggio strategico.

Ruolo di ES

EnginSoft nell’ambito del progetto ha progettato e implementato un sistema di supporto alle decisioni (DSS-Decision Support System) in grado di assistere le aziende e i centri di ricerca del Veneto nello sviluppo e nell'integrazione di tecnologie e processi. Grazie al DSS, il valore del progetto va ben oltre lo sviluppo di soluzioni a casi specifici anche se rilevanti. Infatti le diverse conoscenze ed esperienze acquisite, sistematizzate ed organizzate tramite il DSS, sono accessibili e utilizzabili da tutti i partner del progetto durante lo stesso e dall'intero sistema industriale e di ricerca della Regione Veneto.
Infine EnginSoft ha supportato la fase di progettazione di un crogiolo a freddo per la microfusione in vuoto o in atmosfera inerte di leghe refrattarie che richiedono un elevato grado di purezza. In particolare ha supportato la fase di progettazione del componente e del processo mediante simulazione del processo additivo di fusione laser a letto di polvere metallica allo scopo di individuare il layout di stampa ottimale. Sono stati definiti in modo ottimale l’orientamento del pezzo rispetto alla piattaforma di stampa, la strategia di supporto e la tolleranza dimensionale del manufatto mediante compensazione geometrica.

Partner

CONSORZIO M3 NET, COCCO GABRIELE, CONSORZIO CLUSTER MANAGEMENT NETWORK, COOPSERVICES SOCIETÀ COOPERATIVA, DELKA SRL, DFF SRL, ECOR INTERNATIONAL SPA, ENGI SRL, ENGINSOFT SPA, FRANCESCON SRL, KAZAN, METAL FINISH SRL, MORELLO GIANLUCA SRL, OFFICINA DEI MATERIALI DI ANTONIO ALESSANDRO ROSSI & C. SAS, P. FACTOR SRL, PRS SRL, PRISMATECH SRL, RETE DI IMPRESE LUCE IN VENETO, STUDIO 4 SRL, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VENEZIA - IUAV, UNIVERSITÀ VENEZIA - CÀ FOSCARI, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA, VAR CONNECT SRL, VENETIAN HERITAGE CLUSTER SRL.

Schema di finanziamento

Funding Scheme POR - Obiettivo "Incremento dell'attività di innovazione delle imprese" - Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014 - 2020

“Progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto” - ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”

Importo finanziamento: € 2.430.030,39

TEMART

Sito web

Visit the website

Durata

36 months

Periodo

November 2017 - October 2020

Coordinatore

RIR “M3-NET Meccanica di precisione, Micro-tecnologie e Manifattura additiva”

Referente in EnginSoft

Giovanni Borzi - Nicola Gramegna

Numero di partner

25

Ask the Expert

Contattaci per approfondimenti!

Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.

Chiedi informazioni

Scopri di più

Alcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico

Research project

MUSIC

MUlti-layers control&cognitive System to drive metal and plastic production line for Injected Components

The MUSIC is strongly aimed at leading EU-HPDC/PIM factories to cost-based competitive advantage through the necessary transition to a demand-driven industry with lower waste generation, efficiency, robustness and minimum energy consumption.

Research project

VOLPE

Sviluppo di nuove funzioni per strumentazione analitica controllo molecole pericolose in forma volatile

Il progetto VOLPE mira all’ingegnerizzazione e all’industrializzazione di un innovativo strumento optoelettronico per la rilevazione di sostanze esplosive in forma volatile, integrabile con i sistemi commerciali per il controllo dei bagagli a mano, ed in grado di operare in completa autonomia.

Research project

OScaR

Optical SCAn-and-Repair solution for machine tools

The final goal of the project is to define a technology solution to repair metal components. End users require an automated or semi-automated solution for mounting a part of partially unknown shape into a machine, measuring the relevant part of its surface in 3D and automatically generating a repair program to restore it to the desired shape.