Endurica è un prodotto Endurica LLC.
Endurica fornisce soluzioni che consentono di controllare i problemi di durabilità dei componenti elastomerici sin dalle prime fasi del ciclo di sviluppo.
Endurica è stata fondata per accelerare la progettazione affidabile di materiali e componenti elastomerici. Il codice di previsione di vita a fatica che è implementato in Endurica è un sistema brevettato per analizzare gli effetti dei cicli di lavoro multiassiali, ad ampiezza variabile, sugli elastomeri.
Endurica è il primo codice al mondo per la simulazione della vita a fatica degli elastomeri. L’obiettivo è diffondere la previsione della vita a fatica basata su modelli CAE per la gomma e renderla ben comprensibile come quella relativa ai materiali metallici, fornendo agli sviluppatori metodi e strumenti affidabili.
Le soluzioni Endurica aiutano a comprendere e gestire gli effetti sulla vita a fatica dei materiali a comportamento non lineare, della geometria dei componenti e di cicli di lavoro complessi. Endurica ha affiancato aziende leader nei settori industriali: automobilistico, dei dispositivi medici, offshore e dei prodotti di consumo.
Invia le tue domande ai nostri tecnici specializzati!
Mettiti in contatto con uno dei nostri esperti, che ti potrà fornire risposte certe o consigliare soluzioni affidabili.
CASE STUDY
In this technical article, we demonstrate how to apply a one-way coupling technique using a combination of ParticleWorks and LS-DYNA to estimate tsunami damage to a vehicle.
automotive ls-dyna energy cfd particleworks environmental
CASE STUDY
In this case study, EnginSoft engineers explain how they used modeFRONTIER to assist Comau, a Fiat Chrysler subsidiary, to optimize their approach to the preliminary design of production systems for automotive manufacturing system RFQs.
automotive optimization rail-transport modefrontier SIMUL8 iphysics industry4
CASE STUDY
The connecting rod is one of the most important components in powertrain systems, so it requires very careful structural analyses because its failure implies serious damage to the entire engine.
automotive ansys rail-transport
CASE STUDY
A collaborative project between Nissan Technical Centre Europe, RBF Morph, and the University of Rome “Tor Vergata” showcases how multi-physics optimization is revolutionizing automotive wheel design, particularly for electric vehicles (EVs). By integrating styling, structural analysis, and aerodynamics within a unified workflow enabled by advanced mesh morphing technology (rbfCAE), designers can optimize wheels for lightweight, strength, and aerodynamic efficiency without compromising aesthetics.
automotive optimization
CASE STUDY
This article discusses the use of moving particle simulation of the oil distribution system to predict heat dissipation and temperature distribution in the engine in order to examine virtual e-drive prototypes to improve their final design.
particleworks automotive