SIMUL8 è un prodotto SIMUL8 Corporation.
SIMUL8 è uno strumento per la modellazione, simulazione, analisi e ottimizzazione delle performance dei sistemi di produzione, utilizzato sia in fase di progettazione iniziale del sistema che per la sua riconfigurazione e per la pianificazione della produzione.
SIMUL8 supporta le decisioni fornendo informazioni critiche, quali ad esempio:
SIMUL8 supporta una vasta gamma di scale di complessità per la modellazione del sistema: è possibile creare rapidamente modelli preliminari utilizzando informazioni limitate, ad esempio da un layout 2D dell’impianto e sequenza di processo, per poi dettagliare progressivamente la simulazione secondo il bisogno.
Gli elementi disponibili nella libreria consentono di creare rappresentazioni accurate di architetture di produzione complesse, come linee di produzione, job shop, celle robotizzate, sistemi di assemblaggio, logistica e flussi di prodotto complessi.
I modelli di simulazione possono essere adattati al tipo di sistema di produzione (eventi discreti, agent-based, simulazione continua ed ibrida). Possono inoltre essere facilmente collegati ad algoritmi di ottimizzazione considerando gli obiettivi (es. produttività, qualità, costo), ed i vincoli (capacità ed affidabilità delle macchine, turni e disponibilità delle risorse, ed in generale i fattori che impattano la performance complessiva e l’efficienza dei sistemi di produzione).
SIMUL8 consente di valutare l’effetto di specifiche politiche di schedulazione, gestione degli operatori, dei lotti e del flusso di produzione, politiche di manutenzione, impatto degli interventi di modifica del sistema (modifiche del layout, sostituzione di macchinari, etc.), effetto del lancio di nuove varianti di prodotto, e di identificare le migliori soluzioni di tradeoff tenendo conto di obiettivi contrastanti (es. costo vs. produttività).
Le simulazioni sono visuali ed animate, permettendo di verificare facilmente che cosa sta succedendo al progredire del tempo di processo. Da ultimo SIMUL8 consente di costruire, eseguire, visualizzare e condividere le simulazioni via web, utilizzando i medesimi formati ed interfaccia utente dell’applicativo desktop.
Invia le tue domande ai nostri tecnici specializzati!
Mettiti in contatto con uno dei nostri esperti, che ti potrà fornire risposte certe o consigliare soluzioni affidabili.
CASE STUDY
Sailing and engineering teams have been dealing with a new set of challenges ranging from boat handling, tactics and, it goes without saying, the design of these new vessels and their subsystems.
marine optimization modefrontier
CASE STUDY
In this case study, EnginSoft engineers explain how they used modeFRONTIER to assist Comau, a Fiat Chrysler subsidiary, to optimize their approach to the preliminary design of production systems for automotive manufacturing system RFQs.
automotive optimization rail-transport modefrontier SIMUL8 iphysics industry4
CASE STUDY
This detailed technical case study describes how the students arrived at a supersonic aircraft drone prototype using MATLAB and modeFRONTIER in order to reduce the time and costs of numerical and wind-tunnel testing.
automotive modefrontier optimization
CASE STUDY
The purpose of the case study was to implement a design methodology that used multi-disciplinary simulation and an automated process to analyse thousands of product configurations and highlight vehicle performance distributions in terms of handling, comfort, and cost. This approach ensures that the best solution is always selected.
mechanics modefrontier automotive optimization
CASE STUDY
This paper presents the RENAULT F1 Team’s AM process for an aerodynamic insert in titanium Ti6Al4V. Production was optimized by identifying the best orientation for the parts and the best positioning for the support structures in the melting chamber, in addition to using the ANSYS Additive Print module, a simulation software useful for predicting the distortion of a part and for developing a new, 3D, compensated model that guarantees the best “as-built” quality.
automotive additive-manufacturing optimization