Smart Manufacturing
Il progetto AGILE nasce dal confronto con il sistema veneto delle imprese e della ricerca, ed individua come linea strategica, in ottica post emergenziale, la capacità di riconversione “agile” dei sistemi produttivi mediante l’applicazione di soluzioni avanzate per l’innovazione dei prodotti. Si inserisce nella strategia di specializzazione intelligente "Smart Manufacturing".
Si tratta di una “reazione industriale” all’emergenza COVID-19, costruita sulla flessibilità, sulla riconversione e sulla resilienza, collocandosi in un ambito più ampio di competitività aziendale basato su Industria 4.0.
L'impostazione di AGILE si radica in alcune "lessons learnt":
Il progetto sviluppa soluzioni e strumenti per la Manifattura Agile per la competitività e l’innovazione di prodotto affrontando quattro aree di sviluppo: (1) la virtualizzazione della fase progettuale, (2) lo sviluppo e industrializzazione di tecnologie produttive avanzate e rapide, (3) la riconfigurazione rapida e ottimizzazione delle linee produttive e (4) la gestione intelligente della qualità.
Il Progetto AGILE agisce nell’ambito di specifiche e rappresentative tipologie di linee produttive:
Le tecnologie abilitanti di cui si avvale il progetto sono:
Il grado di innovazione del progetto può essere delineato riferendosi alle aree di attività di AGILE.
1) Virtualizzazione della fase progettuale per la gestione e l’ottimizzazione della design chain: l’integrazione e la personalizzazione dei sistemi, rispetto alle peculiarità dei cicli produttivi;
2) Sviluppo e industrializzazione di tecnologie produttive avanzate e rapide
3) Riconfigurazione rapida e ottimizzazione delle 7 linee produttive per la gestione di variazioni di prodotti e di lotti; si introdurranno personalizzeranno KPIs, OEE finalizzati alla flessibilità dell’intero sistema produttivo aziendale
4) Gestione intelligente della qualità: sistemi di monitoraggio e controllo della produzione, che mediante modelli predittivi della qualità, agiscano in quasi real time; incremento della tracciabilità dei prodotti, per giungere ad una certificazione digitale.
Il ruolo di EnginSoft, unica società di engineering nel partenariato, è fondamentale e trasversale per affrontare la digitalizzazione delle linee produttive. In particolare, a seguito dello studio delle soluzioni avanzate per la manifattura agile, le competenze multi-disciplinari e le soluzioni proposte da EnginSoft contribuiscono alle fasi di Virtualizzazione della fase progettuale, Riconfigurazione rapida e ottimizzazione delle linee produttive e Gestione intelligente della qualità.
I Partner di progetto aderiscono alle reti SINFONET e M3NET
ZANARDI FONDERIE SpA, ECOR INTERNATIONAL SpA, SAEN Srl, AM TEKNOSTAMPI SpA, DELKA Srl, PROMOTOEC LSMC Srl, MBN SpA, UNILAB Srl, ENGINSOFT SpA, GOM Italia Srl, CNR ICMATE, UNIVERSITA' DI PADOVA con i Dipartimenti DTG e DII
Schema di finanziamento POR - Obiettivo "Incremento dell'attività di innovazione delle imprese" - Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014 - 2020
“Progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto” - ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”
ERDF European Regional Development Fund 2014 - 2020
Importo finanziamento: € 1.413.985,00 / Grant Amount: € 1.702.983,50
Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.
Chiedi informazioniAlcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico
Research project
Il progetto PreMANI ambisce a dimostrare la capacità di penetrazione di tali tecniche in settori applicativi eterogenei, caratterizzati da esigenze molto diverse, facendo leva sugli aspetti metodologici di natura generale.
Research project
Il progetto “TEMART - Tecnologie e materiali per la manifattura artistica, i Beni Culturali, l’arredo, il decoro architettonico e urbano e il design del futuro” ha l’obiettivo di migliorare i prodotti dei settori citati (funzionalità ed estetica) mettendo a loro disposizione le diverse tecnologie che sono presenti nella RIR M3NET.
Research project
The Smart Spaces Safety and Security for All Cities project (S4AllCities) is a large-scale project with the aim of revolutionizing the way smart cities become more prepared for and resilient against physical and cyber-attacks on their soft targets, smart spaces and critical infrastructure.