webinar
Il settore manifatturiero, in particolare le fonderie, si trova oggi di fronte a sfide complesse: ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità in un panorama industriale sempre più competitivo. Il DataOps emerge come la metodologia chiave per affrontare queste sfide, integrando persone, processi e tecnologie per fornire dati di alta qualità in modo rapido e affidabile, anche quando le informazioni sono distribuite in più siti produttivi.
In un contesto di Smart Manufacturing, dove sensori, macchinari interconnessi e sistemi di automazione generano volumi ingenti di dati, il DataOps permette di trasformare queste informazioni grezze in vantaggi strategici. Immagina di poter prevedere difetti nei getti prima che si verifichino, ottimizzare l'uso delle materie prime o ridurre drasticamente i tempi di fermo macchina grazie a un flusso di dati continuo e validato.
I principali benefici includono un'efficienza operativa senza precedenti, una maggiore agilità decisionale e una significativa riduzione dei costi. Ad esempio, l'applicazione del DataOps consente di creare modelli predittivi per la manutenzione delle macchine fusorie, evitando interruzioni costose e garantendo una produzione ininterrotta.
Non adottare il DataOps significa invece esporsi a rischi: decisioni basate su dati incompleti o obsoleti, inefficienze produttive, perdita di competitività, rischio di non sfruttare appieno il potenziale dell'Industria 4.0.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo al nostro Media Center.
software
FactoryTalk DataMosaix è una piattaforma avanzata di Industrial DataOps sviluppata da Rockwell Automation, progettata per semplificare l'accesso ai dati industriali complessi, integrando la Tecnologia dell'Informazione (IT), la Tecnologia Operativa (OT) e la Tecnologia Ingegneristica (ET). Questa soluzione rende i dati più accessibili, significativi e utilizzabili, permettendo alle organizzazioni manifatturiere di ottenere un valore maggiore dai vasti volumi di dati generati dai loro sistemi di produzione, migliorando l'efficienza e l'efficacia nelle decisioni.
industry4 optimization digital-manufacturing rockwell datamosaix
CASE STUDY
Connecting rods connect the pistons to the crank shaft in automotive engines and are vital components of the engine. Connecting rods are traditionally produced in ferrous metals by forging or die casting.
metal-process-simulation automotive magma