Aeronautics
SERENA intende sviluppare un sistema propulsivo prototipale per un velivolo di categoria di Aviazione Generale basato su tecnologie di alimentazione ibride (celle a combustibile alimentate a idrogeno, batterie e super-capacitori).
SERENA rientra nella tematica delle celle a combustibile per applicazioni di Mobilità Area Avanzata (Aam) con l’obiettivo di far volare aerotaxi e velivoli senza pilota di piccole e medie dimensioni con emissioni zero. Nel progetto saranno inoltre investigate tecnologie di stoccaggio emergenti e tecnologie di recupero di energia da riutilizzare durante il volo e/o durante il decollo, l’atterraggio e il rullaggio.
Il sistema propulsivo avrà un impatto climatico inferiore del 90 per cento rispetto ai sistemi convenzionali.
SERENA permetterà di definire pratiche sperimentali per velivoli di nuova generazione presso il Grottaglie Airport Test Bed, infrastruttura strategica. Le principali innovazioni e ricadute riguarderanno: la creazione di conoscenza specifica in un settore di alto livello tecnologico e strategico quale la filiera dell'idrogeno; l'incremento degli investimenti; la creazione di figure professionali altamente qualificate.
Simulazione numeriche per la certificazione del sistema di stoccaggio e distribuzione di energia; sviluppo e verifica di un gemello digitale del sistema propulsivo; sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni (DSS).
Distretto tecnologico aerospaziale | Enginsoft Spa | Novotech Srl | Università del Salento – Department of Innovation Engineering
Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU - PNRR, M2C2.3.5
Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.
Chiedi informazioniAlcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico

Research project
Attraverso un innovativo approccio Digital Twin in ambito Prognostics Health Monitoring (PHM) è possibile l’individuazione di comportamenti anomali dei sistemi monitorati, che potrebbero portare a rotture impreviste durante il servizio, aumentando la capacità di diagnostica di guasto. Il monitoraggio consente una migliore pianificazione degli interventi manutentivi potendo valutare costi dell’intervento ed efficienza residua del sistema.
Research project
YOGA sviluppa una piattaforma semiautomatizzata e standardizzata rivolta a qualsiasi laboratorio clinico impegnato nella caratterizzazione dei tessuti da biopsia quando il materiale disponibile è molto poco.available.

Research project
SERENA intende sviluppare un sistema propulsivo prototipale per un velivolo di categoria di Aviazione Generale basato su tecnologie di alimentazione ibride (celle a combustibile alimentate a idrogeno, batterie e super-capacitori).