Smart Materials
Nei vari ambiti della produzione industriale, una crescente attenzione è dedicata alla progettazione e alla realizzazione di componenti ad elevate prestazioni realizzati utilizzando materiali ad alto contenuto innovativo, quali le ghise (austemperate, ad elevato silicio, a grafite compatta) e le leghe leggere (leghe alluminio-silicio o alluminio-magnesio, addizionate di elementi in grado di ottimizzarne la microstruttura). Tali materiali rientrano nell’area del “lightweight design”: le loro elevate caratteristiche meccaniche, eventualmente abbinate a valori contenuti di densità, permettono la realizzazione di componenti leggeri, a ridotto spessore, a basso impatto ambientale, con notevoli vantaggi nei settori dei trasporti, dei beni di consumo, della meccanica.
Esistono però ancora svariati fattori che ostacolano la piena realizzazione del potenziale applicativo di questi materiali. Il Progetto GAP vuole analizzarle e superarle, mediante:
I mercati a cui si indirizzano le leghe innovative sviluppate nell’ambito del progetto GAP:
L’innovatività del progetto GAP consiste nello sviluppo di materiali metallici innovativi, con potenzialità applicative multi-settoriali, incrementate dalla sperimentazione di nuove tecnologie specifiche (utilizzo di anime ceramiche per la pressocolata, trattamenti superficiali, metodologie di giunzione).
Le unità operative di EnginSoft (Foundry and Metal Forming) e i progettisti meccanici hanno contribuito allo sviluppo e all'implementazione del database dei materiali, oltre che allo sviluppo di case history di progettazione. L'obiettivo di EnginSoft è quello di produrre database affidabili e metodologie di progettazione che tengano conto dell'effetto della microstruttura e dei difetti sulle prestazioni di leghe innovative (e convenzionali).
Partner: CONSORZIO SPRING – STRATEGIC PARTNERSHIP FOR RESEARCHED-BASED, INNOVATIVE AND NETWORKED GROWTH, ECOR INTERNATIONAL SPA, ENGINSOFT SPA, FONDERIA CORRA' SPA, ITALKER SRL, LINO MANFROTTO + CO SPA, RDS MOULDING TECHNOLOGY SPA, SLIM FUSINA ROLLING SRL, UNILAB LABORATORI INDUSTRIALI SRL, UNIVERSITA' DI PADOVA – DTG, ZANARDI FONDERIE SPA
Schema di finanziamento POR - Obiettivo "Incremento dell'attività di innovazione delle imprese" - Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014 - 2020
“Progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto” - ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”
Importo finanziamento: € 1.471.548,86
24 months
November 2017 - October 2019
CONSORZIO SPRING
Nicola Gramegna
12
Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.
Chiedi informazioniAlcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico
Research project
OPTIMA is an SME-led project that aims to harness and optimize several industrial applications and a set of open source libraries. These will be used in at least three different application domains on two new HPC systems populated with FPGA integrated circuits and using several innovative programming environments.
Research project
A virtual design environment created for the study of casting and welding processes, of surface and massive heat treatment, and of operational performance of alloy steel-made products, using a design chain approach.
Research project
The experiment will investigate and optimize magnetic-drive centrifugal pumps using Cloud-based HPC with the objective of improving performance and developing new products.