Total Materia è un prodotto Key to Metals AG
Total Materia è il database sui materiali più completo, oggi disponibile sul mercato, che raccoglie le caratteristiche di oltre 450.000 materiali: metalli, polimeri, ceramici, compositi e molto altro ancora. Total Materia è una risorsa indispensabile per tecnici, ricercatori, progettisti, responsabile degli acquisti, ecc. che desiderano accedere con facilità ad informazioni, complete e sistematicamente aggiornate, su materiali e loro proprietà estese. Tra queste: produttori e distributori locali, dimensioni normalizzate, ecc. e dati estesi, come le proprietà a fatica, indispensabili nella progettazione avanzata di componenti e sistemi.
![]() | Total Metals - Proprietà chimiche, meccaniche, fisiche, corrispondenze, diagrammi di trattamento termico per più di 350.000 leghe. |
![]() | PolyPLUS - Database per materiali non metallici che offre accesso alle proprietà di migliaia di polimeri, materiali ceramici e compositi, tra cui proprietà meccaniche, fisiche, termiche ed elettriche. |
![]() | Extended Range - Proprietà avanzate per calcoli strutturali e termici CAE / FEM comprendenti migliaia di curve "stress-strain", dati di fatica, curve di formabilità e altro ancora. |
![]() | DataPLUS - Dati su giunzioni, lubrificanti e refrigeranti, dimensioni e tolleranza dimensionali di prodotti finiti a Norma, tribologia e rivestimenti per migliaia di materiali metallici e non metallici. |
![]() | Enviro - Informazioni sulla corrosione, l’irradiazione, l’invecchiamento e le informazioni relative all’esposizione ad agenti esterni per migliaia di materiali metallici e non metallici. |
![]() | Compliance - Fonte esclusiva di informazioni sulle Direttive globali per materiali e sostanze. |
![]() | Suppliers - Ricerca di Fornitori di materiali provenienti da tutto il mondo, in combinazione con il database Total Metals che fornisce la connessione precisa tra i materiali, le loro proprietà e i potenziali Fornitori locali o globali. |
![]() | SmartComp - Identificazione di materiali sconosciuti a partire dalla composizione chimica analizzata da uno spettrometro. Classificazione delle leghe più similari tra le oltre 350.000 presenti nel database, e successiva visualizzazione delle proprietà con un click. |
![]() |
eXporter - Esportazione in 3 passi dei dati di proprietà dei materiali in formati compatibili con i software CAE come ANSYS, HyperWorks, Abaqus, Siemens NX e molti altri. |
| Tracker - Tracciabilità delle variazioni intervenute nelle Norme a livello delle proprietà dei materiali con visualizzazione immediata del dato modificato e aggiornato. |
Invia le tue domande ai nostri tecnici specializzati!
Mettiti in contatto con uno dei nostri esperti, che ti potrà fornire risposte certe o consigliare soluzioni affidabili.

CASE STUDY
Since this cannot be accurately measured in an implanted stent, manufacturers decided to use Multiphysics to simulate the process to better understand the method and to calculate the forces operating on the implant in order to improve the stent design and the surgical procedure, as described in this article.
cfd biomechanics ansys
CASE STUDY
Mesh morphing has proven to be a valuable tool in parametrizing numerical models to perform shape optimization. It allows engineers to save time in generating new configurations for analysis because it does not require geometry modification and mesh re-generation.
ansys mechanics
CASE STUDY
This article presents an example of the analysis of a powder composed of spherical particles. Since powders have a very fine heterogeneous structure, a multi-scale approach based on homogenization analysis is proposed.
multiscale ansys mechanics

CASE STUDY
In this example, a tracked bulldozer was simulated to evaluate the dynamic behavior of the vehicle on different terrains and with different obstacles. The model can also be used to calculate the loads operating on the vehicle’s structure..
recurdyn automotive mechanics multibody
CASE STUDY
In this article, Del Negro explains how Ricardo is developing solutions to support its customers to predict the lifecycle of motorcycle components, using finite element analysis (FEA) and fatigue analysis.
femfat mechanics automotive