Total Materia

Total Materia

Il Database sui Materiali più completo al mondo

Total Materia

Total Materia è un prodotto Key to Metals AG

Total Materia è il database sui materiali più completo, oggi disponibile sul mercato, che raccoglie le caratteristiche di oltre 450.000 materiali: metalli, polimeri, ceramici, compositi e molto altro ancora. Total Materia è una risorsa indispensabile per tecnici, ricercatori, progettisti, responsabile degli acquisti, ecc. che desiderano accedere con facilità ad informazioni, complete e sistematicamente aggiornate, su materiali e loro proprietà estese. Tra queste: produttori e distributori locali, dimensioni normalizzate, ecc. e dati estesi, come le proprietà a fatica, indispensabili nella progettazione avanzata di componenti e sistemi.

Total MetalsTotal Metals - Proprietà chimiche, meccaniche, fisiche, corrispondenze, diagrammi di trattamento termico per più di 350.000 leghe.
PolyPLUSPolyPLUS - Database per materiali non metallici che offre accesso alle proprietà di migliaia di polimeri, materiali ceramici e compositi, tra cui proprietà meccaniche, fisiche, termiche ed elettriche.
Extended RangeExtended Range - Proprietà avanzate per calcoli strutturali e termici CAE / FEM comprendenti migliaia di curve "stress-strain", dati di fatica, curve di formabilità e altro ancora.
DataPLUSDataPLUS - Dati su giunzioni, lubrificanti e refrigeranti, dimensioni e tolleranza dimensionali di prodotti finiti a Norma, tribologia e rivestimenti per migliaia di materiali metallici e non metallici.
EnviroEnviro - Informazioni sulla corrosione, l’irradiazione, l’invecchiamento e le informazioni relative all’esposizione ad agenti esterni per migliaia di materiali metallici e non metallici.
Compliance Compliance - Fonte esclusiva di informazioni sulle Direttive globali per materiali e sostanze.
SuppliersSuppliers - Ricerca di Fornitori di materiali provenienti da tutto il mondo, in combinazione con il database Total Metals che fornisce la connessione precisa tra i materiali, le loro proprietà e i potenziali Fornitori locali o globali.
SmartCompSmartComp - Identificazione di materiali sconosciuti a partire dalla composizione chimica analizzata da uno spettrometro. Classificazione delle leghe più similari tra le oltre 350.000 presenti nel database, e successiva visualizzazione delle proprietà con un click.
eXporter eXporter - Esportazione in 3 passi dei dati di proprietà dei materiali in formati compatibili con i software CAE come ANSYS, HyperWorks, Abaqus, Siemens NX e molti altri.
TrackerTracker - Tracciabilità delle variazioni intervenute nelle Norme a livello delle proprietà dei materiali con visualizzazione immediata del dato modificato e aggiornato.

Principali vantaggi

Richiedi una demo gratuita

  La più completa quantità di dati sui materiali oggi disponibile

  Le "corrispondenze" più diversificate in assoluto sulla base delle fonti di provenienza

  Proprietà avanzate per calcoli CAE/FEM

  Identificazione immediata di materiali sconosciuti

  Qualità certificata con dati sempre aggiornati

  Risparmio di tempo e di costi di acquisto per tutta l'azienda

Documentazione

brochure

Product brochure

Download the english version

total materia

brochure

Product brochure

Jetzt die deutsche Version herunterladen

total materia

brochure

Product brochure

Scarica la versione italiana

total materia

Ask the Expert

Chiedi all'esperto

Invia le tue domande ai nostri tecnici specializzati!
Mettiti in contatto con uno dei nostri esperti, che ti potrà fornire risposte certe o consigliare soluzioni affidabili.

Ask the expert Richiedi una demo gratuita

Approfondimenti

CASE STUDY

Churning loss within a calender roll of a paper machine

Using Particleworks to investigate the churning loss in terms of the torque caused by the oil-piston interaction within a calender roll of a paper machine

Performing flow simulations to investigate the complex loss mechanisms caused by the interaction of the rotating oil ring within a piston in the inside of the roll of a calender, which is an important device of a paper machine. Hereby, the trends of the churning losses are determined for design improvement conducted by Voith Paper R&D.

particleworks mechanics

NEWSROOM

Resta in contatto con noi: news, analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti

Newsroom  

MEDIA CENTER

Esplora il nostro archivio per vedere i video, i video tutorial e le registrazioni dei nostri webinar.

Media Center  

CASE STUDY

Improving the performance of shaped charges and passive ballistic protections

CAE models evaluated using two commercial solvers

In this technical article, the authors discuss the development of CAE models for simulating the behavior of shaped charges, devices used in various industrial sectors, against two types of target – a monolithic steel target and a multi-layer steel-ceramic target – in order to better understand the physics of penetration.

ansys ls-dyna civil-engineering mechanics oil-gas

Scopri di più

CASE STUDY

Advanced strategies for the flow field optimization of a medical device

How to use a hybrid method of CFD analysis for product optimization and performance improvement while reducing the computational effort and the time required to achieve the results

Further reduction of the heat loss compared to the best design of the NSGA-II first phase design optimization: a further 4% gained

cfd biomechanics ansys modefrontier optimization

CASE STUDY

Improving the performance of shaped charges and passive ballistic protections

CAE models evaluated using two commercial solvers

In this technical article, the authors discuss the development of CAE models for simulating the behavior of shaped charges, devices used in various industrial sectors, against two types of target – a monolithic steel target and a multi-layer steel-ceramic target – in order to better understand the physics of penetration.

ansys ls-dyna civil-engineering mechanics oil-gas

CASE STUDY

Strategy to optimize the independent suspension system of an off-highway, agricultural tractor

The purpose of the case study was to implement a design methodology that used multi-disciplinary simulation and an automated process to analyse thousands of product configurations and highlight vehicle performance distributions in terms of handling, comfort, and cost. This approach ensures that the best solution is always selected.

mechanics modefrontier automotive optimization