X-RHEA è sviluppato in collaborazione da EnginSoft e da Vection Technologies.
X-RHEA (EXtended Reality for Human Engineering Application) è la soluzione immersiva per la visualizzazione e presentazione di dati CAE (Computer-Aided Engineering).
L'obiettivo di X-RHEA è valorizzare la presentazione di studi e simulazioni per velocizzare le sessioni di confronto tra team multidisciplinari e semplificare la comunicazione tecnico-commerciale.
X-RHEA è una suite all'avanguardia per visualizzare nella realtà aumentata qualsiasi risultato di simulazione ingegneristica. Questa innovazione fonde la tradizione con la tecnologia moderna, fornendo uno strumento potente. X-RHEA rivoluziona la comunicazione tecnico-commerciale, trasformando complessi report 2D in esperienze immersive nel metaverso industriale e consentendo l'integrazione dell'Intelligenza Artificiale.
Invia le tue domande ai nostri tecnici specializzati!
Mettiti in contatto con uno dei nostri esperti, che ti potrà fornire risposte certe o consigliare soluzioni affidabili.
CASE STUDY
In this interview, engineer Luca Cavalli, of Immergas’ advanced engineering team, discusses the technical and business benefits the company has realised since first introducing Computer-Aided Engineering (CAE) technologies into its R&D department in 1997.
ansys appliances cfd mechanics
training courses
La nostra offerta formativa sulla tolleranze propone corsi dedicati a tutti gli aspetti: normative ASME-Y14.5 GD&T e ISO/GPS, analisi delle tolleranze, strumenti CAT e metodologie. Il training software Cetol 6σ è indirizzato a tutti coloro che desiderano integrare nella loro azienda un software CAT che sia in grado di calcolare complesse catene delle tolleranze in tempi brevissimi con massima precisione ed affidabilità.
cetol tolerances
CASE STUDY
Motorsport’s competitive demands drive innovation, such as optimizing fuel tank performance by reducing sloshing and ensuring efficient fuel extraction. This study explores a meshless CFD approach using Moving Particle Simulation (MPS) to streamline workflows and reduce computational costs compared to traditional finite volume method (FVM) CFD.
automotive cfd particleworks
CASE STUDY
In this technical article, we demonstrate how to apply a one-way coupling technique using a combination of ParticleWorks and LS-DYNA to estimate tsunami damage to a vehicle.
automotive ls-dyna energy cfd particleworks environmental
CASE STUDY
Stranding and closing planetary machines are huge pieces of equipment designed to twist multiple heavy spools of strand at noticeable speed, to manufacture large section steel ropes.
recurdyn multibody mechanics