CADfix

CADfix

Riparazione, semplificazione e traduzione di modelli CAD

CADfix

CADfix è un prodotto di ITI, a Wipro Company.

CADfix è la soluzione software leader per la traduzione, healing, defeaturing e semplificazione di modelli CAD.

CADfix affronta le diffuse problematiche dello scambio e del riutilizzo dei dati dei modelli 3D tra diversi applicativi software di ingegneria, rimuovendo le barriere e i problemi che impediscono il riutilizzo dei modelli nei sistemi di progettazione, analisi e produzione.
Il potente set di strumenti di traduzione e riparazione della geometria consente agli utenti di massimizzare il riutilizzo dei dati CAD nelle applicazioni CAD, CAM e CAE.

CADfix presenta approcci innovativi nella gestione di geometrie 3D, fornendo gli strumenti per garantire la soluzione ad alcuni dei problemi di geometria CAD 3D più sfidanti.
Le funzionalità principali che caratterizzano CADfix sono l’importazione ed esportazione di interfacce per i formati CAD più diffusi, il motore avanzato di correzione e riparazione dei difetti geometrici e topologici dei modelli CAD, la riduzione della complessità grazie alla rimozione delle feature non indispensabili per preparare i modelli per l'analisi e altre applicazioni a valle. Inoltre, c’è la possibilità di utilizzare la modalità batch, procedura guidata di diagnostica e riparazione con funzionalità automatiche e interattive. CADfix è anche una suite di strumenti che comprende soluzioni per l’utilizzo dei modelli per la realtà virtuale (VR/AR/MR) o per la semplificazione di assiemi di grandi dimensioni.

CAD translation, repair and simplification

Principali vantaggi

Richiedi una demo gratuita

    Importazione ed esportazione dei principali sistemi CAD e file di interscambio

    Riconoscimento automatico delle feature da eliminare per la semplificazione del modello

    Procedura per la riparazione automatica, semi-automatica o guidata

    Miglioramento e semplificazione della matematica del modello

    Possibilità di impostare la tolleranza desiderata in tutte le fasi di riparazione del modello

Documentazione

brochure

Product brochure

Download the CADfix brochure

cadfix

Ask the Expert

Chiedi all'esperto

Invia le tue domande ai nostri tecnici specializzati!
Mettiti in contatto con uno dei nostri esperti, che ti potrà fornire risposte certe o consigliare soluzioni affidabili.

Ask the expert Richiedi una demo gratuita

Approfondimenti

CASE STUDY

Circuit Breakers

Multibody simulation is the best technology to analyze the dynamic behavior of safety circuit breakers

The premium software RecurDyn was used to simulate a Double Pole Single Throw Switch using three different modeling schemes. A comparison of the results provided useful information for the designers.

recurdyn mechanics multibody

NEWSROOM

Resta in contatto con noi: news, analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti

Newsroom  

MEDIA CENTER

Esplora il nostro archivio per vedere i video, i video tutorial e le registrazioni dei nostri webinar.

Media Center  

CASE STUDY

CFD simulation of an axial piston pump with Ansys CFX

This work presents the CFD model of an axial piston pump and compares it to a validated 0D model. The main objective of this study was to analyze the flow field inside the pump, focusing on the aspects that involved the main inner volumes, such as the filling and emptying dynamics in the piston chambers and the flow field inside the ducts.

ansys cfd energy

Scopri di più

CASE STUDY

Innovative curve-fitting tool for viscoelastic materials introduced: contributes to sustainability from a materials perspective

Have you ever grappled with the nonlinearity of materials? This article introduces Multiscale.Sim’s curve-fitting feature for predicting material constants for viscoelastic problems.

multiscale mechanics composites

CASE STUDY

Thermal management: challenges in and strategies for developing electrified products

Thermal management (TM) is a critical challenge in developing efficient, compact, and reliable electrified products in the automotive industry and beyond. TM encompasses strategies and technologies that maintain optimal operating temperatures for system components, ensuring safety and efficiency. This study explores TM in electrified products, focusing on the integration of hydraulic units, electric motors, and electronics, and the importance of system-level design from the pre-design phase.

automotive cfd

CASE STUDY

The role of mechanical variation management in medical devices

A case study of drug delivery devices developed by Flex

The development of medical devices presents unique technical, regulatory, and economic challenges, requiring a multidisciplinary approach to ensure patient safety, reliability, and market competitiveness. Medical devices span a wide spectrum—from drug delivery systems to surgical robots—and must meet stringent functional, material, and regulatory requirements. A critical and often underestimated factor influencing their performance and manufacturability is mechanical variation, the inevitable deviation from nominal design that occurs during production.

biomechanics