Centro di eccellenza

Con oltre quarant'anni di esperienza e 4000 progetti portati a termine con successo, siamo leader nel trasferimento di know-how, tecnologie e soluzioni software di simulazione in Italia e in Europa.
Disponiamo di un team di oltre 250 ingegneri esperti, con competenze multidisciplinari in ogni settore industriale, che ci permette di offrire consulenza sia applicativa che metodologica.

Nel campo del Digital Manufacturing ci proponiamo come punto di riferimento nel mondo delle operations, offrendo supporto nel delicato processo di digitalizzazione dei dati e dei processi industriali.

  Richiedi una consulenza personalizzata  

...

In primo piano

Eventi per tenervi aggiornati sulle ultime innovative tendenze

webinar

23 Luglio 2025
9.30 - 10.00

MES e Schedulatore: cuore e ritmo della produzione industriale

Immagina la tua fabbrica senza uno schedulatore: caos, ritardi, inefficienze. Se il MES è il cuore della produzione industriale, lo Schedulatore cadenza di certo il ritmo con cui la produzione si muove.

Continua a leggere  

webinar

23 Luglio 2025
11.00 - 12.00

Ridurre i tempi di calcolo delle simulazioni utilizzando l'intelligenza artificiale

Simula più velocemente: l’IA accelera il futuro

Nel contesto della progettazione ingegneristica avanzata, la crescente complessità dei modelli numerici e la mole di dati sperimentali stanno rendendo sempre più onerosi i processi di simulazione.

Continua a leggere  

webinar

24 Settembre 2025
11.00 - 12.00

Costruire interfacce grafiche per visualizzare dati “no-code”

Il webinar si occuperà di mostrare come, partendo da una base di dati, sia possibile costruire facilmente delle dashboard capaci di visualizzare velocemente le informazioni di cui l’utente ha bisogno.

Continua a leggere  

Professionalità e passione per fornire soluzioni affidabili

CASE STUDY

Multiphase CFD Analysis of Condensation in Automotive Headlamps

A new 3D CFD multi-phase model to simulate the water condensation-evaporation processes

EnginSoft implemented a new 3D CFD multi-phase model to simulate the water condensation-evaporation processes inside automotive headlamps for Automotive Lighting, a leading supplier of quality headlights to the OEM market

automotive cfd ansys rail-transport

CASE STUDY

Transient CFD Analysis of a Pelton Turbine

The performance evaluation to upgrade an existing hydropower plant

EnginSoft developed a Computational Fluid Dynamic (CFD) analysis methodology for the performance evaluation of a Pelton turbine

energy cfd ansys oil-gas

CASE STUDY

Forklift Dynamics

The forklift’s wheels were represented in detail to implement a sophisticated model of the tire features

A client wanted to evaluate the dynamic performance of a new-concept forklift, so a fully-functional multibody model of the forklift was built by assembling the client’s CAD geometries.

multibody automotive mechanics recurdyn

Scopri tutte le nostre competenze

In nome dell’eccellenza e con lo sguardo rivolto al futuro

Per noi questo è un assioma che si traduce in una quotidiana collaborazione con i centri di Ricerca e Sviluppo dei maggiori gruppi industriali. Significa collaborare con ogni nostro cliente per individuare e sviluppare insieme la soluzione che meglio si adatta alla sua realtà industriale, significa migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’utilizzo di strumenti “Engineering Simulation”, significa valorizzare il suo capitale intellettuale ed il nostro patrimonio di competenze per raggiungere il massimo ritorno degli investimenti.

  Continua a leggere  

...

Online il secondo numero di Futurities 2025

In questa seconda edizione di Futurities 2025, l'attenzione è rivolta al tema del dimensionamento e delle tolleranze, un argomento di grande rilevanza nell'attuale contesto caratterizzato da forte concorrenza, incertezze tariffarie e relativi aumenti dei costi, nonché da altri fattori geopolitici che complicano le catene di approvvigionamento dei materiali e dei componenti e i relativi costi.

E non dimenticare di dare un'occhiata alle altre sezioni: abbiamo selezionato contributi davvero interessanti.

  Buona lettura!  

Futurities magazine

L'innovazione senza ricerca è impossibile

La conoscenza svolge un ruolo guida in qualsiasi processo di sviluppo: ecco perché la ricerca è al centro dell'attività di EnginSoft e della sua offerta di servizi.
Attraverso la nostra partecipazione a progetti di ricerca, aumentiamo, giorno dopo giorno, le nostre conoscenze tecniche pionieristiche ed approfondiamo la nostra competenza ottenendo contemporaneamente l'accesso a nuovi settori, innovando e testando nuovi software, applicazioni e tecnologie SBES.

  Visita l'area Ricerca e trasferimento tecnologico     Servizi per la finanza agevolata  

...
Progetti finanziati con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto

Research project

Progetti finanziati con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto

Progetto GAP | Progetto FORSAL | Progetto PreMANI | Progetto TEMART | Progetto VOLPE | Progetto AGILE

Finanziamento POR progetto GAP € 1.471.548,86
Finanziamento POR progetto FORSAL: € 1.007.700,00
Finanziamento POR progetto PreMANI: € 2.999.858,64
Finanziamento POR progetto TEMART: € 2.430.030,39
Finanziamento POR progetto VOLPE: € 267.468,70
Finanziamento POR progetto AGILE: € 1.702.983,50

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Research project

Futurities Hub

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma 2021-2027 | Programma 2021-2027 PR Veneto FESR 2021-2027 | Obiettivo Specifico 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità” | Azione 1.4.1 “Supporto allo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale” | Importo finanziamento € 29.500,00 €

Logo fondo europeo sviluppo regionale

Continua a leggere  

Smart Spaces Safety and Security for All Cities

Research project

S4AllCities

Smart Spaces Safety and Security for All Cities

The Smart Spaces Safety and Security for All Cities project (S4AllCities) is a large-scale project with the aim of revolutionizing the way smart cities become more prepared for and resilient against physical and cyber-attacks on their soft targets, smart spaces and critical infrastructure.

Continua a leggere  

...

Engineering Lifelong Learning

La formazione continua è presupposto imprescindibile dell'innovazione: con la nostra ampia offerta di corsi, erogati da professionisti del settore, garantiamo ai nostri clienti lo sviluppo delle competenze digitali e la qualificazione continua dei loro dipendenti.
Proponiamo corsi di formazione, nel campo della simulazione, sia di base che avanzati, percorsi personalizzati ed affiancamenti, per consentire di massimizzare il ritorno dell'investimento nell'adozione di tecnologie di ultima generazione e per craere un know how che diventi patrimonio dell'azienda. In altri termini, formazione e addestramento ad ampio spettro.

  Vai al Training center  

Newsroom

Analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti, con consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale

Ridurre tensioni e deformazioni nei getti pressofusi

L'industria degli imballaggi è sottoposta a crescenti pressioni per diventare più sostenibile e ridurre le emissioni di gas serra. Con una stima del 25% dei rifiuti di plastica globali provenienti da materiali di imballaggio, l'industria sta lavorando duramente per creare materiali alternativi biodegradabili e riciclabili.

Novembre 2023 | Autore Giampietro Scarpa

magma metal-process-simulation

Innovazione CAE per imballaggi più ecologici

L'industria degli imballaggi è sottoposta a crescenti pressioni per diventare più sostenibile e ridurre le emissioni di gas serra. Con una stima del 25% dei rifiuti di plastica globali provenienti da materiali di imballaggio, l'industria sta lavorando duramente per creare materiali alternativi biodegradabili e riciclabili.

Dicembre 2023 | Autore Michele Merelli e Davide Daloisio

particleworks

Gli accumulatori di energia: sviluppo e gestione attraverso la simulazione

Le performance delle batterie al litio (Li-Ion e Li-Po) sono strettamente legate alla temperatura di funzionamento: soprattutto quelle per applicazioni Automotive, spesso alloggiate in vani inaccessibili all'interno dell'autotelaio, alle quali è richiesta la massima efficienza in tutto il ciclo di funzionamento: ricarica e scarica.

Maggio 2021 | Autore Giorgio Ceresa

automotive

Dai uno sguardo ai nostri articoli