Centro di eccellenza

Con oltre quarant'anni di esperienza e 4000 progetti portati a termine con successo, siamo leader nel trasferimento di know-how, tecnologie e soluzioni software di simulazione in Italia e in Europa.
Disponiamo di un team di oltre 250 ingegneri esperti, con competenze multidisciplinari in ogni settore industriale, che ci permette di offrire consulenza sia applicativa che metodologica.

Nel campo del Digital Manufacturing ci proponiamo come punto di riferimento nel mondo delle operations, offrendo supporto nel delicato processo di digitalizzazione dei dati e dei processi industriali.

  Richiedi una consulenza personalizzata  

...
AI & Data-Driven Leadership: Guidare l'Impresa nel Cambiamento

Business Talk

AI & Data-Driven Leadership: Guidare l'Impresa nel Cambiamento

Il 9 Ottobre si è svolto al DUOMO SPACE di Milano - la nuova prestigiosa sede eventi di BFC Media AI & Data-Driven Leadership: Guidare l'Impresa nel Cambiamento, un evento esclusivo organizzato da EnginSoft in Media Partnership con Forbes Italia, e sponsorizzato da Sitemi HS, Altair e HPE.
Nelle interviste approfondiamo il punto di vista di alcuni partecipanti al Buseness Talk sull'impatto che l'Intelligenza Artificiale e la cultura data-driven possono avere nelle imprese e nei processi decisionali.

Continua a leggere  

In primo piano

Eventi per tenervi aggiornati sulle ultime innovative tendenze

Formazione

10 e 11 dicembre 2025
09.00 - 17.00 | sono previsti 2 coffee break ed una pausa per il pranzo

Simulazione Strutturale | Altair OptiStruct: il potere della simulazione FEM

Corso di formazione di due giornate in presenza

Il corso è progettato per guidare i partecipanti attraverso l'intero processo di simulazione agli elementi finiti, dalla preparazione della geometria alla valutazione dei risultati. In due giornate di formazione intensiva, si alterneranno momenti teorici e sessioni pratiche per acquisire familiarità con gli strumenti HyperMesh e OptiStruct, approfondendo le tecniche di modellazione, meshatura ed analisi strutturale.

Continua a leggere  

webinar

17 Dicembre 2025
14.00 - 15.00

Trasformazione digitale in produzione per le PMI: il ruolo strategico del MES

Dal controllo in tempo reale alla tracciabilità: come il MES abilita la smart manufacturing

Nel webinar, che abbiamo organizzato in collaborazione con Digital Ops, esploreremo come un Manufacturing Execution System (MES) ottimizzi i processi produttivi, riduca i costi, aumenti l'efficienza e migliori la qualità, fornendo dati in tempo reale per decisioni intelligenti. Un tempo riservate solo alle grandi imprese, queste tecnologie avanzate sono ora accessibili e scalabili per tutte le PMI italiane, grazie a soluzioni flessibili ed implementazioni personalizzate.

Continua a leggere  

Formazione

21 e 22 gennaio 2026
09.00 - 17.00 | sono previsti 2 coffee break ed una pausa per il pranzo

Simulazione Elettromagnetica ad Alta Frequenza

Corso di formazione di due giornate in presenza

Questo corso è stato progettato per offrire una panoramica completa delle funzionalità di Feko e per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari a sfruttarne al massimo le potenzialità. Il software è ampiamente utilizzato in settori strategici quali l’aerospazio, la difesa, l’automotive, le telecomunicazioni e l’elettronica di consumo, con l'obiettivo di ridurre il time-to-market attraverso una progettazione guidata dalla simulazione.

Continua a leggere  

Professionalità e passione per fornire soluzioni affidabili

CASE STUDY

Durability and Buckling Analysis of Storage Tanks

Teknokon Machinery has developed its know-how in design and manufacturing of various types of storage tanks

By taking advantage of EnginSoft experience in Simulation Based Engineering, by means of the FEM analysis, the Durability, Structural Integrity and Buckling behavior of a new group of toxic liquid and fuel storage tanks have been investigated.

energy mechanics ansys

CASE STUDY

Structural Engineering

Beyond the Otherness between Art and Technique

Read the fascinating articles on the vast subject of structural engineering, beginning with a philosophical bent and arguing for the necessity of a skillful and artful intertwining of Engineering, Numerical Simulation, Art and Technology to achieve structures that are both eminently functional yet attractive and appealing.

civil-engineering

CASE STUDY

Nautilus tech by Faber Spa: The new frontier for hoods ventilation

A Finite Element Method approach applied to product development for ventilation hoods

Faber Spa, which has designed and manufactured ventilation hoods for the past 50 years, holds a key global position both in terms of production and technology. It has achieved this position through strategic investments in research and development.

ansys appliances consumer-goods cfd

Scopri tutte le nostre competenze

In nome dell’eccellenza e con lo sguardo rivolto al futuro

Per noi questo è un assioma che si traduce in una quotidiana collaborazione con i centri di Ricerca e Sviluppo dei maggiori gruppi industriali. Significa collaborare con ogni nostro cliente per individuare e sviluppare insieme la soluzione che meglio si adatta alla sua realtà industriale, significa migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’utilizzo di strumenti “Engineering Simulation”, significa valorizzare il suo capitale intellettuale ed il nostro patrimonio di competenze per raggiungere il massimo ritorno degli investimenti.

  Continua a leggere  

...

Online il secondo numero di Futurities 2025

In questa seconda edizione di Futurities 2025, l'attenzione è rivolta al tema del dimensionamento e delle tolleranze, un argomento di grande rilevanza nell'attuale contesto caratterizzato da forte concorrenza, incertezze tariffarie e relativi aumenti dei costi, nonché da altri fattori geopolitici che complicano le catene di approvvigionamento dei materiali e dei componenti e i relativi costi.

E non dimenticare di dare un'occhiata alle altre sezioni: abbiamo selezionato contributi davvero interessanti.

  Buona lettura!  

Futurities magazine

L'innovazione senza ricerca è impossibile

La conoscenza svolge un ruolo guida in qualsiasi processo di sviluppo: ecco perché la ricerca è al centro dell'attività di EnginSoft e della sua offerta di servizi.
Attraverso la nostra partecipazione a progetti di ricerca, aumentiamo, giorno dopo giorno, le nostre conoscenze tecniche pionieristiche ed approfondiamo la nostra competenza ottenendo contemporaneamente l'accesso a nuovi settori, innovando e testando nuovi software, applicazioni e tecnologie SBES.

  Visita l'area Ricerca e trasferimento tecnologico     Servizi per la finanza agevolata  

...
Progetti finanziati con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto

Research project

Progetti finanziati con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto

Progetto GAP | Progetto FORSAL | Progetto PreMANI | Progetto TEMART | Progetto VOLPE | Progetto AGILE

Finanziamento POR progetto GAP € 1.471.548,86
Finanziamento POR progetto FORSAL: € 1.007.700,00
Finanziamento POR progetto PreMANI: € 2.999.858,64
Finanziamento POR progetto TEMART: € 2.430.030,39
Finanziamento POR progetto VOLPE: € 267.468,70
Finanziamento POR progetto AGILE: € 1.702.983,50

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Research project

Futurities Hub

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma 2021-2027 | Programma 2021-2027 PR Veneto FESR 2021-2027 | Obiettivo Specifico 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità” | Azione 1.4.1 “Supporto allo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale” | Importo finanziamento € 29.500,00 €

Logo fondo europeo sviluppo regionale

Continua a leggere  

Smart Spaces Safety and Security for All Cities

Research project

S4AllCities

Smart Spaces Safety and Security for All Cities

The Smart Spaces Safety and Security for All Cities project (S4AllCities) is a large-scale project with the aim of revolutionizing the way smart cities become more prepared for and resilient against physical and cyber-attacks on their soft targets, smart spaces and critical infrastructure.

Continua a leggere  

...

Engineering Lifelong Learning

La formazione continua è presupposto imprescindibile dell'innovazione: con la nostra ampia offerta di corsi, erogati da professionisti del settore, garantiamo ai nostri clienti lo sviluppo delle competenze digitali e la qualificazione continua dei loro dipendenti.
Proponiamo corsi di formazione, nel campo della simulazione, sia di base che avanzati, percorsi personalizzati ed affiancamenti, per consentire di massimizzare il ritorno dell'investimento nell'adozione di tecnologie di ultima generazione e per craere un know how che diventi patrimonio dell'azienda. In altri termini, formazione e addestramento ad ampio spettro.

  Vai al Training center  

Newsroom

Analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti, con consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale

Le tolleranze geometriche di forma

Nei processi di sviluppo prodotto, le tolleranze sono fondamentali e influiscono notevolmente sul time-to-market e costi di fabbricazione. I simboli delle tolleranze si suddividono in cinque famiglie: tolleranze di forma, tolleranza di profilo, tolleranze di orientamento, tolleranze di posizione e tolleranze di oscillazione. Il seguente articolo tratta la prima categoria: le tolleranze di forma.

Gennaio 2022 | Autore Enrico Di Daniel Filippini

toleranze

Monitoriamo la qualità dell’aria grazie ad un MEMS piezoelettrico autoalimentato

La tecnologia e la simulazione numerica permettono al giorno d’oggi di creare veri e propri ‘digital twin’, sempre più predittivi e ‘sostitutivi’ della realtà fisica per le varie fasi della progettazione. Tuttavia è ancora necessario ed imprescindibile affidarci a delle procedure di verifica, codificate, che ci assicurino che quello che stiamo per realizzare possa essere costruito ed utilizzato senza rischi.

Luglio 2023 | Autore Fabio Rossetti, Vito Primavera, Stefano Carrino

simulazione cfd

Metodi e strumenti per ottimizzare il Workplace in ambienti industriali

Se un’azienda vuole realizzare prodotti di alto livello qualitativo, anche l’attenzione alle condizioni di lavoro dei suoi operai deve essere mantenuta su un livello egualmente elevato, a partire dalla postazione di lavoro che deve essere ergonomica e confortevole.

Marzo 2020 | Autore Redazione

simulazione

Dai uno sguardo ai nostri articoli