Centro di eccellenza

Con oltre quarant'anni di esperienza e 4000 progetti portati a termine con successo, siamo leader nel trasferimento di know-how, tecnologie e soluzioni software di simulazione in Italia e in Europa.
Disponiamo di un team di oltre 250 ingegneri esperti, con competenze multidisciplinari in ogni settore industriale, che ci permette di offrire consulenza sia applicativa che metodologica.

Nel campo del Digital Manufacturing ci proponiamo come punto di riferimento nel mondo delle operations, offrendo supporto nel delicato processo di digitalizzazione dei dati e dei processi industriali.

  Richiedi una consulenza personalizzata  

...

In primo piano

Eventi per tenervi aggiornati sulle ultime innovative tendenze

Business Talk in presenza

9 Ottobre 2025
9:30 - 17:30 a seguire apertivo di networking

AI & Data-Driven Leadership: Guidare l’Impresa nel Cambiamento

In programma il 9 Ottobre AI & Data-Driven Leadership: Guidare l'Impresa nel Cambiamento, un evento esclusivo che si svolgerà al DUOMO SPACE di Milano - la nuova prestigiosa sede eventi di BFC Media - organizzato da EnginSoft in Media Partnership con Forbes Italia. Sponsor dell'iniziativa: Altair Engineering | Sistemi HS | HPE Focalizzato sulle tematiche relative all'innovazione data-driven, all'introduzione dell'Intelligenza Artificiale e dell'analisi avanzata dei dati nei processi decisionali delle aziende, il Business Talk rappresenta un'occasione unica, riservata a C-Level, Decision Maker e Manager, per confrontarsi e condividere visioni, strategie ed esperienze, ma anche riflessioni sui rischi e sulle preoccupazioni per la sicurezza dei dati e la propria reputazione.

Continua a leggere  

Formazione

15 - 16 Ottobre 2025
09.00 - 17.00 | sono previsti 2 coffee break ed una pausa per il pranzo

Sviluppo, calibrazione & validazione di modelli predittivi per applicazioni in campo aerospaziale e dell’industria avanzata

Best practices per la creazione di ROM per il gemello digitale
Corso di formazione di due giornate in presenza

Il 15 e 16 Ottobre si svolgerà a Torino, presso l'elegante Turin Palace Hotel, il corso di formazione dedicato allo Sviluppo, calibrazione & validazione di modelli predittivi per applicazioni in campo aerospaziale e dell'industria avanzata: nelle due giornate Stefano Carrino, docente del corso, approfondirà come applicare metodologie RSM (Response Surface Methodology) e ROM (Reduced Order Models) per generare dei modelli predittivi a partire da dati numerici e di laboratorio afferenti a discipline diverse, tra cui analisi termo-strutturali, elettromagnetismo e CFD.

Continua a leggere  

Formazione

30 - 31 Ottobre 2025
09.00 - 17.00 | sono previsti 2 coffee break ed una pausa per il pranzo

Specificazione geometrica di prodotto ISO-GPS e analisi delle tolleranze

Corso di formazione di due giornate in presenza

Il 30 e 31 Ottobre si svolgerà a Torino, presso l'elegante Turin Palace Hotel, il corso di formazione dedicato alla Specificazione geometrica di prodotto ISO-GPS e analisi delle tolleranze: durante le 2 giornate Enrico Boesso, docente del corso, approfondirà queste tematiche e come affrontarle simultaneamente, per garantire la qualità desiderata del prodotto al minor costo di sviluppo possibile.

Continua a leggere  

Professionalità e passione per fornire soluzioni affidabili

CASE STUDY

Lateral Buckling Analysis of a Cable-Stayed Arch

A brilliant example of how computer aided engineering can assist engineers to contrive an optimal solution to the problem of lateral buckling

The cable-stayed arch on one of the three bridges designed by Santiago Calatrava in Reggio Emilia: a brilliant example of an optimal solution

civil-engineering construction straus7

CASE STUDY

Optimization of water spray parameters by 3D CFD particle simulation for an automotive anti-aquaplaning system

In this paper, we discuss the digital modelling and simulation of the EASYRAIN Aquaplaning Intelligent Solution (AIS) using mesh-free moving particle simulation (MPS).

automotive particleworks

CASE STUDY

Oil flow simulation in a reciprocating engine at Honda R&D

Particleworks, an innovative particle method simulation tool, playing an important role in previously-unattainable simulation problems

In this technical article, EnginSoft and Prometech explain how they executed a highly complex computational simulation on the fluid-structure interaction of the oil flow inside a reciprocating engine, on behalf of Honda R&D.

automotive cfd particleworks

Scopri tutte le nostre competenze

In nome dell’eccellenza e con lo sguardo rivolto al futuro

Per noi questo è un assioma che si traduce in una quotidiana collaborazione con i centri di Ricerca e Sviluppo dei maggiori gruppi industriali. Significa collaborare con ogni nostro cliente per individuare e sviluppare insieme la soluzione che meglio si adatta alla sua realtà industriale, significa migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’utilizzo di strumenti “Engineering Simulation”, significa valorizzare il suo capitale intellettuale ed il nostro patrimonio di competenze per raggiungere il massimo ritorno degli investimenti.

  Continua a leggere  

...

Online il secondo numero di Futurities 2025

In questa seconda edizione di Futurities 2025, l'attenzione è rivolta al tema del dimensionamento e delle tolleranze, un argomento di grande rilevanza nell'attuale contesto caratterizzato da forte concorrenza, incertezze tariffarie e relativi aumenti dei costi, nonché da altri fattori geopolitici che complicano le catene di approvvigionamento dei materiali e dei componenti e i relativi costi.

E non dimenticare di dare un'occhiata alle altre sezioni: abbiamo selezionato contributi davvero interessanti.

  Buona lettura!  

Futurities magazine

L'innovazione senza ricerca è impossibile

La conoscenza svolge un ruolo guida in qualsiasi processo di sviluppo: ecco perché la ricerca è al centro dell'attività di EnginSoft e della sua offerta di servizi.
Attraverso la nostra partecipazione a progetti di ricerca, aumentiamo, giorno dopo giorno, le nostre conoscenze tecniche pionieristiche ed approfondiamo la nostra competenza ottenendo contemporaneamente l'accesso a nuovi settori, innovando e testando nuovi software, applicazioni e tecnologie SBES.

  Visita l'area Ricerca e trasferimento tecnologico     Servizi per la finanza agevolata  

...
Progetti finanziati con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto

Research project

Progetti finanziati con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto

Progetto GAP | Progetto FORSAL | Progetto PreMANI | Progetto TEMART | Progetto VOLPE | Progetto AGILE

Finanziamento POR progetto GAP € 1.471.548,86
Finanziamento POR progetto FORSAL: € 1.007.700,00
Finanziamento POR progetto PreMANI: € 2.999.858,64
Finanziamento POR progetto TEMART: € 2.430.030,39
Finanziamento POR progetto VOLPE: € 267.468,70
Finanziamento POR progetto AGILE: € 1.702.983,50

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Research project

Futurities Hub

CHECK UP DELL'INNOVAZIONE E CRESCITA INNOVATIVA - CUP B98I24002620009

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma 2021-2027 | Programma 2021-2027 PR Veneto FESR 2021-2027 | Obiettivo Specifico 1.4 “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità” | Azione 1.4.1 “Supporto allo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente e la transizione industriale” | Importo finanziamento € 29.500,00 €

Logo fondo europeo sviluppo regionale

Continua a leggere  

Smart Spaces Safety and Security for All Cities

Research project

S4AllCities

Smart Spaces Safety and Security for All Cities

The Smart Spaces Safety and Security for All Cities project (S4AllCities) is a large-scale project with the aim of revolutionizing the way smart cities become more prepared for and resilient against physical and cyber-attacks on their soft targets, smart spaces and critical infrastructure.

Continua a leggere  

...

Engineering Lifelong Learning

La formazione continua è presupposto imprescindibile dell'innovazione: con la nostra ampia offerta di corsi, erogati da professionisti del settore, garantiamo ai nostri clienti lo sviluppo delle competenze digitali e la qualificazione continua dei loro dipendenti.
Proponiamo corsi di formazione, nel campo della simulazione, sia di base che avanzati, percorsi personalizzati ed affiancamenti, per consentire di massimizzare il ritorno dell'investimento nell'adozione di tecnologie di ultima generazione e per craere un know how che diventi patrimonio dell'azienda. In altri termini, formazione e addestramento ad ampio spettro.

  Vai al Training center  

Newsroom

Analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti, con consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale

Benefici della simulazione nelle leghe metalliche avanzate

Con la terminologia “leghe metalliche avanzate” possiamo indicare tutti quei materiali metallici le cui proprietà meccaniche, termofisiche, di resistenza a creep e corrosione vengono sapientemente bilanciate ed ottimizzate al fine di ottenere un materiale dalle caratteristiche eccezionali su più fronti.

Ottobre 2023 | Autore Federico Fracasso

forging

Quali sono le caratteristiche indispensabili che un software dedicato alla simulazione dei processi di fonderia deve possedere

Negli stabilimenti metallurgici i processi produttivi di fonderia sono fondamentali per realizzare con efficienza i componenti in metallo destinati ai principali settori industriali, come quello della produzione di automobili, o di attrezzature e componenti di ricambio di vario genere.

Gennaio 2020 | Autore Redazione

metal-process-simulation

Disegni tecnici sui modelli 3D

Realizzare lo schema di quotatura direttamente sul modello 3D ha la potenzialità di evitare di fare la tradizionale “messa in tavola”. Il che non significa necessariamente risparmiare il tempo di realizzazione del disegno tecnico ma piuttosto di farlo in un “posto” diverso da quello abitualmente utilizzato.

Maggio 2021 | Autore Enrico Boesso

tolerances

Dai uno sguardo ai nostri articoli