Progetti di ricerca

TECNOMED HUB

TECNiche multi-OMiche nelle scienze mEDicHe: intelligenza artificiale a supporto della salUte puBblica

Settore

Health

Prodotto/Obiettivo

Obiettivo generale del progetto TECNOMED-HUB è quello di realizzare, sul territorio piemontese, una piattaforma tecnologica a supporto della ricerca medica 4.0, basata sull’integrazione delle piattaforme multi-omiche già presenti (ma facilmente implementabili ad altre tecnologie in futuro), con algoritmi di autoapprendimento, data mining e big data analytics. Questi strumenti di IA riceveranno in ingresso dati strutturati e non, ottenuti in una o più piattaforme in grado di analizzare dati clinici, campioni biologici con modalità multi-OMICA (ovvero generando big data), e useranno algoritmi di machine learning per fornire ai ricercatori dei risultati ben organizzati e facilmente utilizzabili.

Il risultato finale, produrrà una Knowledge Map (mappa delle conoscenze) che può, per esempio, aiutare a trovare i collegamenti fra le proprietà genetiche e biologiche di una malattia o fra la composizione e i meccanismi di azione dei farmaci.

Riepilogo del progetto

Il progetto comprende 4 linee strategiche, di elevato interesse sanitario:

Linea 1: lo sviluppo di piattaforme a servizio di pandemie future basate sulla spettrometria di massa, sull’immunomica, sul profiling antigenico e sull’implementazione di un repository di dati clinici e omici a completamento della biobanca. L’HUB include una piattaforma per IA a completamento della facility di bioinformatica per la creazione di data driven digital twins.

Linea 2: il monitoraggio degli esiti di COVID-19 nella popolazione piemontese ad un anno dalla malattia.

Linea 3: la valutazione della risposta al vaccino (Pfizer vs AstraZeneca) da parte del personale sanitario, del personale universitario e di popolazioni “fragili” (pazienti autoimmuni in terapia con immunosoppressori).

Linea 4: il trasferimento dei risultati ottenuti da TECNOMED-HUB nella diagnostica clinica e routine del laboratorio analisi ospedaliero.

Innovazione

La medicina personalizzata si basa sulla realizzazione di percorsi terapeutici basati sulle caratteristiche del profilo molecolare del paziente. L'approccio innovativo fornito dalla medicina personalizzata comporta un incremento rilevante di test di laboratorio innovativi con conseguente incremento del volume di dati da raccogliere, analizzare e tradurre in informazioni utili come guida per le decisioni cliniche. La principale innovazione di TECNOMED HUB è la messa a sistema di un insieme di piattaforme multi- OMICHE al servizio del personale medico e della società.

Ruolo di ES

EnginSoft contribuisce alla realizzazione di una piattaforma easy-to-use per personale sanitario senza specifica competenza matematico-informatica (medici, laboratorio analisi). La piattaforma sarà accessibile a diversi livelli, sia per esperti di Analisi dati ed Intelligenza Artificiale, sia mediante interfaccia semplificata che richiede poche e chiare informazioni per l’utilizzo e l’estrazione dei dati richiesti. La piattaforma visualizzerà rapidamente e in maniera intuitiva varie informazioni che coadiuvano lo studio e la lotta contro malattie infettive. Ad esempio: potenziali farmaci antivirali, proteine per lo sviluppo di vaccini o indicatori genetici che segnalano la presenza di un’infezione in mancanza di sintomi.

Partner

Università del Piemonte Orientale | Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara | AGS - ADVANCED GLOBAL SOLUTION SPA | EnginSoft SpA

Schema di finanziamento

ERDF 2014-2020 Region Piedmont - Action I.1a.5.1; Research, Technology development and Innovation. Call INFRA-P – Support to projects for the implementation, strengthening and widening of public research infrastructures.

TECNOMED HUB

Sito web

Visit the website

Durata

24 mesi

Periodo

Giugno 2022 – maggio 2024

Coordinatore

Università del Piemonte Orientale

Referente in EnginSoft

Danilo Col

Numero di partner

4

Ask the Expert

Contattaci per approfondimenti!

Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.

Chiedi informazioni

Scopri di più

Alcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico

Research project

RLW Navigator

Remote Laser Welding Navigator

RLW is emerging as a promising joining technology for sheet metal assembly due to benefits on several fronts including reduced processing time, (50-75%) and decreased factory floor footprint (50%), reduced environmental impact through energy use reduction (60%), and providing a flexible process base for future model introduction or product change.

Research project

AGILE

Manifattura AGILE per la competitività e l’innovazione di prodotto

Il progetto sviluppa soluzioni e strumenti per la Manifattura Agile per la competitività e l’innovazione di prodotto affrontando quattro aree di sviluppo

Research project

FORSAL

FOnderia Robotizzata per la SAlute dei Lavoratori

Le attrezzature robotizzate per le operazioni di molatura, sbavatura, smaterozzatura e riparazione dei getti sviluppate dal progetto costituiscono una novità assoluta la maggior parte delle fonderie di leghe ferrose.