ICT and Digital Transformation
L'obiettivo è quello di migliorare le performance aziendali.
Il progetto mira a combinare l'ottimizzazione delle performance aziendali con un forte investimento sul capitale umano, creando un ambiente aziendale fortemente digitalizzato per renderlo più competitivo, efficiente e pronto ad affrontare le sfide future grazie a un team più competente e preparato, mediante l’introduzione e l’utilizzo di applicazioni e sistemi innovativi, volti a semplificare i processi e le attività quotidiane.
Programma FESR 2021-2027 - Priorità 1: Trentino competitivo - Obiettivo specifico a.iv) "Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l'imprenditorialità": approvazione dello schema di Avviso FESR n. 1/2024 - Sostegno all'inserimento di figure professionali con competenze specialistiche nelle aree di specializzazione intelligente del Trentino.
Contatta il nostro team R&D per qualsiasi informazione.
Chiedi informazioniAlcune nostre competenze nella ricerca e nel trasferimento tecnologico
Research project
The ultimate goal of the project is to “open” a new operating area in Space, namely that of Very Low Earth Orbits (VLEO), or orbits between 160 and 250km in altitude.
Research project
The main aim of the project is to set out the knowledge and skills that a competent simulation engineer (CAE engineer) should possess, and to develop a set of tools that will enable engineers to develop, manage and certify their competencies within a wide range of industry sectors.
Research project
Obiettivo generale del progetto TECNOMED-HUB è quello di realizzare, sul territorio piemontese, una piattaforma tecnologica a supporto della ricerca medica 4.0, basata sull’integrazione delle piattaforme multi-omiche già presenti (ma facilmente implementabili ad altre tecnologie in futuro), con algoritmi di autoapprendimento, data mining e big data analytics.