FORSAL
FOnderia Robotizzata per la SAlute dei Lavoratori

Project web site
http://www.retesinfonet.org/progetto-forsal
Duration
36 mesi
Period
Novembre 2017 – Novembre 2020
Coordinator
CONSORZIO SPRING
Reference in EnginSoft
Nicola Gramegna
Partners Number
9
Sector
Smart Manufacturing
Project Summary
Nell'ambito della fonderia, una fascia di prodotti ad elevatissimo valore aggiunto è costituita dai getti di grandi dimensioni (con pesi fino a qualche decina di tonnellate), utilizzati per applicazioni nel settore della generazione di energia o delle macchine utensili. Tali getti sono realizzati, a seconda dell’applicazione o delle prestazioni, soprattutto in acciaio o in ghisa. Paradossalmente, la realizzazione di tali prodotti, cui sono richiesti eccezionali requisiti qualitativi, richiede ancora onerose lavorazioni condotte manualmente dall’operatore (smaterozzatura, molatura, sbavatura, etc.). Tali operazioni generano notevoli problematiche in termini di ergonomia e mancanza di confort vibro-acustico per gli operatori, al punto da indurre potenzialmente malattie professionali.
Il Progetto è pertanto finalizzato a:
- Definire i requisiti tecnico-operativi di attrezzature robotizzate interattive adatte ad effettuare su getti di grandi dimensioni le operazioni sopra menzionate;
- Progettare tali attrezzature robotizzate, tenuto conto delle peculiarità (materiali, geometrie, requisiti di prodotto) delle fonderie partner;
- Realizzare un prototipo di sistema robotizzato per lavorazioni su getti in acciaio;
- Validare il prototipo, con definizione delle linee-guida per la realizzazione di analoghi sistemi per la fonderia di ghisa.
Innovation
Le attrezzature robotizzate per le operazioni di molatura, sbavatura, smaterozzatura e riparazione dei getti sviluppate dal progetto costituiscono una novità assoluta la maggior parte delle fonderie di leghe ferrose. I benefici diretti che si possono individuare sono di vario genere:
- Miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori,
- Riduzione delle problematiche di salute del lavoratore (le attuali condizioni vibro-acustiche di lavoro possono indurre malattie professionali)
- Miglioramento organizzativo (le problematiche legate alla salute dei lavoratori impongono turnazioni frequenti, con la necessità di coinvolgere a rotazione molte unità di personale),
- Miglioramento qualitativo dei getti finiti, in quanto l’attrezzatura introdotta è certamente in grado di garantire ripetibilità e affidabilità nelle singole operazioni tecnologiche.
- Introduzione di un sistema di validazione della qualità del manufatto tramite apposita strumentazione basata su visione artificiale 3D.
ES Role
EnginSoft si occupa della progettazione meccanica delle soluzioni robotizzate, e delle simulazioni vibro-acustiche.
Funding Scheme POR - Obiettivo "Incremento dell'attività di innovazione delle imprese" - Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014 - 2020
Partners: ADI TOOLS SPA, BNP SRL, BUSON SRL, ENGINSOFT SPA, FONDERIA CORRA' SPA, IT+ROBOTICS SRL, SAFAS SPA, UNIVERSITA' DI PADOVA - DTG.