webinar
In molti sistemi fluidodinamici è spesso presente, oltre ad una fase fluida, anche una fase solida come ad esempio nei sistemi di separazione ad aria o nei sistemi di trasporto pneumatico delle polveri.
Simulare il sistema solo con un approccio fluidodinamico potrebbe essere una limitazione in quanto, dove è possibile includere la fase solida, questa può essere solo sferica e solo rigida. Risultati estremamente più accurati si ottengono tramite un approccio multi-fisico che accoppia un solutore fluido dinamico (CFD) con un solutore agli elementi discreti (DEM). Questo permette di includere, nell’ambiente fluido, particelle con una forma specifica (diversa dalla sfera) tenendo conto di un eventuale flessibilità della particella stessa. Il vantaggio di questo approccio consente di simulare il reale comportamento dinamico del materiale particellare e del fluido dando così, ai progettisti, la possibilità di virtualizzare il loro sistema e prendere, se necessario, le decisioni per correggere o migliorare le prestazioni del sistema stesso.
In questo webinar verrà illustrato lo stato dell’arte dell’accoppiamento DEM/CFD analizzando in modo pratico i metodi che FLUENT(CFD) e ROCKY(DEM) mettono a disposizione. Saranno poi presentati due case study nei quali verrà illustrata l’applicabilità della metodologia utilizzando particelle di tipo fibra. Il primo esempio è relativo ad uno studio su come può variare l’efficienza di uno scambiatore di calore per sistemi di refrigerazione domestici, a seguito di un accumulo di sporco sulle superfici di scambio; il secondo caso presenterà un’analisi su come si distribuisce il materiale aspirato, durante la pulizia di animali domestici, all’interno di un sistema ciclonico.
Il webinar è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
ROCKY is a 3D Discrete Element Modeling (DEM) code that simulates the granular flow behavior of different shaped and sized particles.
rocky
CASE STUDY
This analysis attempts to understand the behavior of sticky detergent powders according to flow velocity using Rocky-Ansys Fluent two-way coupling.
consumer-goods rocky ansys