Engineering Day | Webinar
Il metodo SPH (Smooth Particle Hydrodynamics) è una tecnica di simulazione che permette di modellare fenomeni di impatto, esplosioni o problemi di interazione fluido-struttura (FSI) attraverso l'utilizzo di particelle lagrangiane.
Il metodo viene talvolta applicato per evitare i limiti intrinseci del metodo degli elementi finiti in condizioni di deformazioni estreme e per modellare comportamenti complessi, come ad esempio analisi di “Bird Strike”.
Una delle principali differenze tra i metodi classici e l'SPH è l'assenza di una griglia: le particelle sono la struttura di calcolo stessa, sulla quale vengono risolte le equazioni che governano il sistema.
Il metodo SPH viene normalmente applicato in presenza di flussi incomprimibili, conduzione del calore, esplosioni ed impatti ad alta velocità.
La nuova versione Ansys 2020 R2 permette di eseguire simulazioni esplicite con solutore LS-DYNA, applicando il metodo SPH direttamente all'interno dell'ambiente Ansys Mechanical, estendendo la sua gamma di applicazioni a una varietà di problemi multifisici molto più ampia.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
Ansys LS-DYNA offre tutte le potenzialità e la completezza di uno strumento in grado di simulare il comportamento di fenomeni complessi di strutture soggette a carichi dinamici le cui velocità caratteristiche vanno dal drop test alla balistica, il tutto unito alla versatilità ed immediatezza dell’interfaccia di Ansys Workbench per le operazioni di Pre e Postprocessing.
ls-dyna
CASE STUDY
This paper demonstrates how the biological growth method, studied by Mattheck in the 1990s, can be easily implemented for structural shape optimization finite element method (FEM) analyses using advanced radial basis functions (RBF) mesh morphing.
ansys biomechanics rbf-morph