Engineering Day | Seminario Online
Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di transizione verde e di come, insieme a quella digitale, sia in cima alle priorità delle politiche europee e nazionali.
Per le aziende la sfida della sostenibilità è complessa ed ha l’ambizioso obiettivo di aumentare la produttività riducendo, allo stesso tempo, risorse e consumi energetici, al fine di minimizzare l’impatto ambientale.
Tuttavia per raggiungere l’obiettivo si rende necessario un importante adeguamento sia del ciclo produttivo che della progettazione da parte delle aziende. Ma quali sono le reali opportunità legate alla transizione verde? E quali strumenti possono essere sfruttati?
In questo seminario vedremo quali opportunità legate ai finanziamenti europei possono aiutare le aziende a rendere questa trasformazione meno onerosa, e come la simulazione e l’ottimizzazione di prodotti e processi siano importanti per migliorare l’efficientamento energetico e l’impatto ambientale.
Mostra i dettagli dell'intervento
Il 14 luglio la Commissione europea ha adottato una serie di proposte per trasformare le politiche dell'UE in materia di clima, energia e trasporti in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
La progettazione di prodotti / processi non può esimersi da queste logiche, anzi un ambiente sempre più pulito è in gran parte frutto di una progettazione sempre più attenta.
Di qui la spinta, ribadita anche con COP26, ai finanziamenti affinché anche le piccole e medie imprese convergano verso una progettazione e produzione consapevolmente green.
In questo intervento verranno illustrate, con esempi concreti, le dinamiche con cui le aziende possono cogliere queste opportunità nei vari settori di interesse.
Mostra i dettagli dell'intervento
Sviluppare nuovi prodotti rapidamente e a costi contenuti per soddisfare le richieste di mercato che rispettino i requisiti imposti dalle normative vigenti, incluse quelle relative ad un basso impatto ambientale, è possibile attraverso strumenti e metodi che contemplano l’impiego di simulazione e ingegneria collaborativa.
L’utilizzo di un approccio metodologico che consente un’efficiente integrazione del processo di sviluppo prodotto ed in particolare degli strumenti ivi utilizzati per tale scopo, siano essi modelli analitici (0D,1D), modelli di simulazione virtuale e/o dati sperimentali diventa oggi giorno fondamentale per poter rispondere presto e bene alle richieste di mercato nel rispetto delle sempre più stringenti normative in tema ambientale.
In questo webinar verranno presentate alcune applicazioni industriali riguardanti questi aspetti.
Mostra i dettagli dell'intervento
Identificare un chiaro progetto di sostenibilità permette alle aziende di ottenere importanti vantaggi competitivi ed economici. In questo intervento verrà approfondito come integrarlo all'interno delle strategie aziendali con attenzione particolare alla scelta intelligente dei materiali. Il rispetto delle direttive vigenti è fondamentale per le imprese di produzione, tuttavia non sempre è facile avere un modo veloce per capire se e come i materiali sono compatibili con tali normative.
Mostra i dettagli dell'intervento
L’analisi fluidodinamica (CFD) si pone come strumento determinante nell’andare a caratterizzare, sviluppare e migliorare diverse tecnologie. La capacità di modellare un prodotto ed identificarne le prestazioni permette altresì di introdurre miglioramenti con particolare attenzione all’efficienza energetica ed allo sviluppo di tecnologie sostenibili.
Durante l’intervento verranno portati esempi declinati in diversi settori industriali (aerospace, automotive, energy, industrial equipment) con particolare evidenza all’aspetto green e di efficienza energetica.
Concluderà l’intervento una rassegna di progetti di ricerca nazionali ed europei dove l’utilizzo della CFD ha contribuito a migliorare gli aspetti di eco-compatibilità ambientale.
Mostra i dettagli dell'intervento
L’aumento della produttività e la riduzione degli scarti consente di risparmiare risorse e ridurre i consumi energetici. Tuttavia la crescente complessità della logistica e della produzione rende, in molti casi, difficile raggiungere questi obiettivi.
In questo intervento verrà proposto un approccio sistemico, basato sullo sviluppo di gemelli digitali di reparto o dell’intero stabilimento, attraverso i quali è possibile calcolare i KPI di interesse e supportare le decisioni dei responsabili utilizzando informazioni costantemente aggiornate.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
Ansys sviluppa una gamma di soluzioni software agli elementi finiti utilizzati nei più diversi ambiti dell'ingegneria. Le soluzioni CAE che propone, sono potenti, aperte e flessibili, e coprono l'intera gamma della fisica, dalla meccanica strutturale alla fluidodinamica, dall'elettromagnetismo all'elettromeccanica.
ansys
CASE STUDY
The connecting rod is one of the most important components in powertrain systems, so it requires very careful structural analyses because its failure implies serious damage to the entire engine.
automotive ansys rail-transport