Engineering Day | Webinar

Progettazione e verifica di grandi strutture in carpenteria metallica

Data: 12 Maggio 2021

Orario: 9.30 - 12.30

Relatore/i: A. Trevisan, G. Morandina, P. Bortolato, M. De Rinaldis, G. Colorio, D. Dagostino, A. Arcidiacono

Lingua: Italiano

“Una costruzione è un organismo complesso composto da diverse parti strutturali atte a raccogliere e trasferire al suolo i carichi verticali e orizzontali”. La definizione, aiuta a chiarire che all’interno di una struttura, per quanto complessa, è possibile identificare delle sottostrutture che hanno uno specifico comportamento. Queste, a loro volta, sono costituite da componenti strutturali che possono ulteriormente essere suddivisi in singoli elementi e così via.

Le strutture devono soddisfare molteplici requisiti che garantiscono la possibilità di poter essere utilizzate in modo corretto durante tutta la loro vita utile. Tali requisiti devono essere stabiliti in modo chiaro e univoco a tutti i livelli e a partire dalle caratteristiche dei materiali da costruzione.

È proprio l’organizzazione delle relazioni funzionali fra gli elementi che conferisce alla struttura il carattere di interezza per cui l’approccio progettuale moderno deve passare dall’analisi della struttura (intesa come costituita da elementi che interagiscono tra di loro) a quella del sistema strutturale (elementi che interagiscono tra di loro e con l’ambiente).

In questo contesto così complesso, la simulazione CAE consente all’ingegnere non sono di ridurre drasticamente il tempo di sviluppo del progetto ma introduce ulteriori formidabili vantaggi:

  • minimizzazione della probabilità di commettere errori;
  • multidisciplinarità nell’approccio:
  • co-design:
  • altro.

Obiettivo del seminario - attraverso casi studio, buone pratiche e testimonianze - è di presentare il moderno approccio alla progettazione, sviluppo e verifica di grandi strutture in carpenteria metallica: statiche e in movimento.

Applicazioni Amusement e Grandi Strutture

Relatore: Alessio Trevisan

Il seminario ha lo scopo di illustrare alcune delle metodologie utilizzate per lo studio di applicazioni nel settore amusement (roller coasters) e comunque di grandi strutture.
Sarà dato spazio alle procedure di calcolo, alla modellazione e all’indispensabile aspetto di normativa e verifica. Si presenteranno anche dei brevissimi cenni relativi a ulteriori campi di sviluppo, quali l’analisi CFD, il multibody e l’analisi elettromagnetica.


Analisi multibody di una gru a piedistallo

Relatore: Gian Marco Colorio

In questo seminario verrà trattata l’applicazione dell’approccio multibody nell’ambito della carpenteria metallica. Verrà trattato in particolare l’esempio di un modello multibody di una gru a piedistallo. Tramite l’approccio multibody è possibile simulare nel dominio del tempo la movimentazione di grosse strutture come gru o macchine per il sollevamento dotate di bracci telescopici. Un’analisi multibody di una di queste machine consente di determinare preventivamente quali parti della struttura saranno più sollecitate a fronte del compimento di una manovra in condizioni dinamiche e quali sono le deformazioni derivanti. Inoltre tramite un’analisi multibody è possibile calcolare in maniera precisa quali saranno le coppie necessarie e dunque eseguire in maniera efficiente il dimensionamento degli azionamenti.


Riqualifica sismica delle strutture del reattore e degli impianti della centrale nucleare di Mochovce in Slovacchia occidentale

Relatore: Giulio Morandina

La presentazione ha lo scopo di illustrare la metodologia adottata per la riqualifica sismica delle strutture (in acciaio e cemento armato) dell’edificio di un reattore nucleare, in accordo ad EC2 ed EC3 e del suo impianto di co-generazione in accordo alle ASME VIII Div.3, commissionata da Enel Energia a seguito della modifica del quadro normativo che ha imposto requisiti di sicurezza più stringenti. Peculiarità dell’attività è stata l’adozione di software diversi per sviluppare le fasi di implementazione della geometria, analisi f.e.m. e verifica.


Tecnologie Ansys finalizzate all'implementazione di modelli numerici per lo sviluppo di applicazioni verticali attraverso APDL e ACT

Relatore: Paolo Bortolato

Avere un modello digitale, fatto di bit e non di atomi, permette di testare e capire il comportamento di un sistema reale sotto svariate condizioni, prima ancora che sia prodotto o prevedere come si comporterà nel tempo. I software di simulazione numerica sono gli strumenti indispensabili per questa nuova rivoluzione industriale.
Il seminario illustrerà brevemente le tecnologie per l’implementazione di modelli numerici necessari allo sviluppo di applicazioni fortemente verticalizzate.


Utilizzare la CFD per prevedere l'effetto del vento su una gru a torre

Come la CFD può offrire una metodologia di lavoro affidabile per i progettisti

Relatore: Alessandro Arcidiacono

Il progettista di gru a torre deve particolarmente tenere conto, nel dimensionamento della macchina, del carico del vento agente sulle superfici esposte.
La complessità del fenomeno fisico è data dal fatto che sono molte le variabili che intervengono nell’interazione tra una corrente d’aria ed una struttura. Da qui l’esigenza di una sintesi che porti ad uno svolgimento dei calcoli senza che la prudenza del dimensionamento ne risulti sacrificata. Solitamente sono le normative di settore ad aiutare l’ingegnere a costruire e validare un modello matematico.
Un’alternativa può venire dalla CFD: questo webinar mostra come le analisi CFD hanno prodotto risultati paragonabili a quelli calcolati con gli standard per la selezione del fattore di forma, la determinazione delle superfici esposte al vento e l'effetto schermante. La CFD ha però fornito al progettista una visione più dettagliata dei fenomeni locali, sia qualitativi che quantitativi, e quindi un modello più accurato.


Verifica e ottimizzazione di sistemi di protezione passivi in ambito road safety; presentazione di una caso applicativo di rete di protezione dalla caduta massi

Relatore: Dario D'Agostino

L'intervento dimostrerà come la simulazione virtuale possa guidare la progettazione di sistemi di protezione; la comprensione della dinamica del fenomeno e quindi anche dei carichi sugli elementi strutturali (fondazioni, travi e reti) permette un dimensionamento opportuno e non basato su discutibili paradigmi progettuali.
Inoltre è possibile verificare diversi scenari evitando la maggior parte delle costose prove fisiche di validazione prodotto.
Il risultato di un processo di progettazione affiancato dall'analisi virtuale sarà quindi un prodotto più sicuro, meno costoso e validato in un ampio ventaglio di scenari.

Engineering Day

12 Maggio ore 9.30

Partecipa all'iniziativa

 

Progettazione e verifica di grandi strutture in carpenteria metallica

 

Modalità di Iscrizione

L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.

Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.

L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.

È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.

Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.

Scopri di più

software

Ansys

L'ambiente integrato di simulazione Ansys

Ansys sviluppa una gamma di soluzioni software agli elementi finiti utilizzati nei più diversi ambiti dell'ingegneria. Le soluzioni CAE che propone, sono potenti, aperte e flessibili, e coprono l'intera gamma della fisica, dalla meccanica strutturale alla fluidodinamica, dall'elettromagnetismo all'elettromeccanica.

ansys

NEWSROOM

Resta in contatto con noi: news, analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti

Newsroom  

MEDIA CENTER

Esplora il nostro archivio per vedere i video, i video tutorial e le registrazioni dei nostri webinar.

Media Center  

CASE STUDY

Ultra-Wide Band Radome CAE Optimization

Overcoming mechanical and electromagnetic challenges in refining a radome for electronic warfare

Elettronica SpA designs and produces systems for electronic warfare. Each system design is unique according to its platform and purpose. In this article, the company describes how it used CAE to approach the challenging design of a single sandwich radome.

ansys optimization electronics