Engineering Day | Webinar
Il mondo dell’industria ha la continua necessità sia di perseguire processi progettuali e produttivi sempre più efficienti, sia di indentificare soluzioni di prodotto innovative e capaci di garantire un elevato vantaggio competitivo. La simulazione numerica è uno strumento spesso adottato in tali contesti ma non sempre può essere il solo mezzo se non anche il più idoneo o semplicemente applicabile: che cosa succede se non esiste un modello numerico che rappresenti con sufficiente accuratezza il caso di interesse, oppure è obbligatorio ricorrere ad onerosi seppur indispensabili test di laboratorio? Ed ancora, come gestire i casi in cui i modelli numerici esistono ma sono caratterizzati da tempi di calcolo estremamente lunghi (e.g. analisi fluidodinamiche, elettromagnetiche, …)?
La Metodologia delle Superfici di Risposta (RSM) costituisce una valida risposta ai quesiti sopra riportati. Tramite tale approccio è possibile costruire, partendo da un limitato numero di test (sperimentali o numerici), un modello matematico “empirico” in grado di rappresentare le prestazioni del sistema di interesse al variare dei parametri di progetto e con tempi di calcolo trascurabili (i.e. secondi).
Il webinar descriverà i perché e i come della Metodologia delle Superfici di Risposta, partendo dalla discussione dei casi in cui la sua applicazione risulta vantaggiosa, e presentando poi alcuni esempi a carattere industriale.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
modeFRONTIER è una piattaforma per l'ottimizzazione multi-obiettivo e multi-disciplinare, basata sulla determinazione della frontiera di Pareto.
modefrontier optimization
CASE STUDY
This article discusses a multi-objective optimization study to determine the optimal matrix for the routing of the actuating cable system in order to minimize the cable load on the robot and maximize the robot’s payload.
optimization modefrontier mechanics electronics