webinar
L’Additive Manufacturing (AM) è una tecnologia che consente di produrre parti complesse aggiungendo materiale strato per strato. Inizialmente impiegata per la produzione di prototipi oggi è sempre più adottata per la produzione di parti seriali. In particolare, esistono tecnologie che consentono la realizzazione di parti metalliche, come la LPBF (Laser Powder Bed Fusion) la quale sfrutta una fonte di energia, in questo caso un laser, per fondere selettivamente una porzione di un letto di polvere metallica generando una sezione 2D del componente. Il processo viene ripetuto fino alla realizzazione della parte.
Uno dei principali vantaggi di queste tecnologie è la possibilità di realizzare parti estremamente complesse che non possono essere prodotte con altre tecnologie. Per ridurre gli scarti, e quindi i costi, e produrre parti conformi alle specifiche progettuali al primo tentativo, senza adottare un approccio del tipo trial-and-error, l’uso di un approccio virtuale risulta fondamentale.
Il webinar presenterà come utilizzare gli strumenti Ansys per affrontare il workflow dei processi additivi di parti metalliche con tecnologia LPBF, dalla riprogettazione del componente mediante tool di ottimizzazione strutturale, come l’ottimizzazione topologica, fino alla preparazione ed ottimizzazione del setup di processo.
Il webinar è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
Ansys sviluppa una gamma di soluzioni software agli elementi finiti utilizzati nei più diversi ambiti dell'ingegneria. Le soluzioni CAE che propone, sono potenti, aperte e flessibili, e coprono l'intera gamma della fisica, dalla meccanica strutturale alla fluidodinamica, dall'elettromagnetismo all'elettromeccanica.
ansys
CASE STUDY
The objective of the study was to create a virtual model of Climaveneta’s new ACU171 Expanded Close Control Unit and then match the numerical results with the experimental measures.
cfd ansys appliances