Engineering Day | Webinar
Le apparecchiature in pressione trovano impiego in tutti i settori per innumerevoli scopi: fornitura e stoccaggio di acqua e gas naturale, elementi di collegamento, trasporto di fluidi e gas in pressione, generazione e scambio di calore, raffinazione e trasporto e di petrolio, stazioni di controllo.
È impossibile progettare efficacemente i moderni sistemi di tubazioni ed apparecchiature in pressione senza utilizzare strumenti software dedicati di dimensionamento e verifica conformi ai codici normativi, che garantiscono affidabilità e facilità di utilizzo.
Nel corso del webinar, il relatore presenterà, pertanto, dei case history di Pressure Vessel affrontati e risolti mediante l’approccio Design by Formula, con l’impiego di un tool specifico, pensato per i progettisti che quotidianamente debbono misurarsi con tematiche attinenti la progettazione di componenti in pressione. Seguirà, poi, passo dopo passo, la dimostrazione di come vengono condotte la modellazione, l’analisi e le verifiche di un serbatoio in pressione e dei relativi componenti.
Concluderà il webinar una presentazione generale dei software che costituiscono la Suite cui PASS/Equip appartiene.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
Four software solutions: Start Prof, the first Pipe Stress Analysis Software; HYDROSYSTEM, Nominal Size Selection, Heat Loss & Hydraulic Calculation of Pipeline Systems; PASS/Equip Stress and Stability Analysis of Vessels and Apparatuses Software and Nozzle-FEM, Analysis of stress state, calculation of flexibilities and allowable loads of nozzle junctions
psre oil-gas
CASE STUDY
The article focuses on the difference in fatigue behaviour between rubber and metal materials. While metal fatigue is often described by a simple rule: increasing mean strain is detrimental to fatigue life, rubber fatigue is more complex and depends on the material's ability to strain crystallize. The text concludes that while tensile mean stresses are always detrimental in metals, in rubber they may be either beneficial or harmful depending on whether the rubber can strain crystallize.
mechanics endurica automotive