webinar
Le analisi legate al mondo della functional safety sono spesso svolte utilizzando una serie di strumenti (proprietari e non) tra di loro non connessi. La mancanza di integrazione diretta fra i tool porta ad una serie di problematiche che rendono difficile la vita dell’analista funzionale. Mancanza di tracciabilità, lavoro ridondante, dati ridondanti, mancanza di automazione sono solo alcuni dei problemi derivanti da un approccio destrutturato. Questo porta a un incremento del Time to Market e costi di progetto maggiori.
L’approccio strutturato garantito da Ansys medini analyze, basato su modelli di sistema, consente di garantire conformità alle normative di settore, consistenza, tracciabilità ed efficienza, supportando la definizione del proprio “safety plan”.
Il webinar ha lo scopo di introdurre la innovativa tecnologia Ansys medini analyze, illustrandone le principali funzionalità ed i vantaggi derivanti dal suo utilizzo.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
Safety Analysis executed with Ansys medini analyze supports efficient application of quality, safety, reliability and cybersecurity analysis engineering methods at system, item, software, hardware and PCB level
ansys
CASE STUDY
This article is based on a collaboration between RBF Morph and AVIO to configure a numerical optimization procedure to improve the Vega E M10 engine’s performance by optimizing the methane circuit of the injector head.
aerospace rbf-morph ansys meshing