Formazione
La simulazione FEM (Finite Element Method) è uno strumento indispensabile per prevedere il comportamento strutturale di un componente prima della sua realizzazione, permettendo di ridurre i costi ed i tempi di sviluppo, e di ottimizzare le prestazioni già in fase di progettazione. In questo contesto, Altair OptiStruct si distingue come una delle soluzioni più avanzate e versatili per l'analisi e l'ottimizzazione strutturale, che integra analisi lineari e non lineari, vibro-acustica, materiali compositi e simulazioni multifisiche in un unico ambiente.
La sua forza risiede nell'approccio "One Model, One Solver, One Optimizer", che semplifica il flusso di lavoro ed accelera il tempo di risposta senza comprometterne la precisione.
Utilizzare OptiStruct significa trasformare la simulazione FEM in un vantaggio competitivo concreto, soprattutto nei settori dove efficienza, leggerezza e sicurezza sono fondamentali.
Il corso è progettato per guidare i partecipanti attraverso l'intero processo di simulazione agli elementi finiti, dalla preparazione della geometria alla valutazione dei risultati. In due giornate di formazione intensiva, si alterneranno momenti teorici e sessioni pratiche per acquisire familiarità con gli strumenti HyperMesh e OptiStruct, approfondendo le tecniche di modellazione, meshatura ed analisi strutturale.
L'approccio progressivo consente di costruire competenze solide, partendo dai fondamenti del FEM fino ad arrivare a simulazioni avanzate, come l’analisi termo-meccanica ed il buckling lineare. Il corso è pensato per ingegneri, progettisti e tecnici che desiderano integrare la simulazione numerica nel proprio flusso di lavoro, migliorando l’efficienza e l'affidabilità dei progetti.
Obiettivi del corso
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le basi del calcolo agli elementi finiti (FEM) e le competenze fondamentali per la modellazione 1D, 2D e 3D in HyperMesh.
Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, verranno illustrate le fasi principali del processo di simulazione con Altair OptiStruct: dalla preparazione del modello, all'impostazione delle condizioni al contorno, fino all’analisi e interpretazione dei risultati in HyperView.
Il programma comprende le principali analisi lineari — statica, modale, di buckling e termica — con cenni teorici ai fenomeni non lineari per introdurre le potenzialità del solver.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di creare modelli ed eseguire analisi FEM di base, ed interpretare correttamente i risultati principali.
Docenti
Gabriele Fiducia e Gabriele Molino
Destinatari
Ingegneri, tecnici e studenti che desiderano apprendere le basi della simulazione strutturale FEM e l’utilizzo di Altair HyperWorks e OptiStruct.
Propedeuticità
Conoscenze di base di meccanica e materiali; nessuna esperienza pregressa con software FEM richiesta.
Agenda
Prima Giornata
Seconda Giornata
LOCATION
Hotel nel centro di Torino, accanto alla Stazione Porta Nuova, tra gli storici portici di Torino.
A pochi passi dall’Hotel un parcheggio privato con ampia disponibilità.
Per indicazioni su come raggiungerlo, visitare il sito del Turin Palace Hotel.
Per iscriversi, compilare il modulo di iscrizione on-line entro il 30 Novembre 2025.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione ammonta a 1.500 € + IVA a persona e comprende la partecipazione alle due giornate di corso, la documentazione didattica, l'attestato di partecipazione ed i coffee break; non include i pranzi.
SCONTI
Verrà applicato uno sconto alle aziende che iscrivano un numero pari o superiore a 3 partecipanti : contattare Silvia Galtarossa Tel. +39 049 770 5311 | corsi@enginsoft.it per i dettagli.
CONFERMA ISCRIZIONE E DETTAGLI PARTECIPAZIONE
La settimana precedente all'inizio del corso, il partecipante riceverà la conferma dell'iscrizione, la fattura (che dovrà essere saldata tramite bonifico bancario prima dell’inizio del corso) e tutti i dettagli per la partecipazione.
Sono previste esercitazioni pratiche: si consiglia ai partecipanti di portare un PC portatile, dove sarà attivata una licenza temporanea della tecnologia.
CASE STUDY
The adoption of SBES has significantly increased in the last two decades, driven by advancements in computing technology and the rise of Industry 4.0, which promotes nine key enabling technologies, including engineering simulation and big data analytics. SBES is crucial for the integration and automation of production systems, improving flexibility, speed, and quality.
automotive construction energy cfd metal-process-simulation
CASE STUDY
In this article, Del Negro explains how Ricardo is developing solutions to support its customers to predict the lifecycle of motorcycle components, using finite element analysis (FEA) and fatigue analysis.
femfat mechanics automotive