webinar
Con la rivoluzione digitale, le dimensioni e il numero dei Data Center sono cresciute in modo esponenziale. Di conseguenza, alla maggior richiesta di volume-di-aria trattata, si associa la necessità di minor consumo energetico per unità trattata sia per ragioni economiche che ambientali. Il webinar illustra strategie e soluzioni adottate da un’azienda italiana, leader nella produzione di sistemi di raffrescamento per CED (a fluido intermedio o acqua refrigerata e ad espansione diretta), per sviluppare il prodotto di punta della produzione che soddisfa i bisogni e le richieste tipiche del mercato. Tra queste, l’impiego di analisi termo-fluidodinamiche, ha migliorato l’efficienza del ciclo termico dell’intero sistema stabilizzando sia le curve di temperatura, di portata dei fluidi e il consumo energetico. Il processo di sviluppo-prodotto adottato dall'azienda prevede l'impiego della simulazione anche per il dimensionamento dei condotti d’aria, abbattimento del rumore, perdite di carico, ecc.
Ingegneri e progettisti CAD con un basso/nullo background di simulazioni numeriche multifisiche, che vogliono implementare questo tipo di analisi per migliorare lo sviluppo dei prodotti.
software
Ansys sviluppa una gamma di soluzioni software agli elementi finiti utilizzati nei più diversi ambiti dell'ingegneria. Le soluzioni CAE che propone, sono potenti, aperte e flessibili, e coprono l'intera gamma della fisica, dalla meccanica strutturale alla fluidodinamica, dall'elettromagnetismo all'elettromeccanica.
ansys
CASE STUDY
The objective of the study was to create a virtual model of Climaveneta’s new ACU171 Expanded Close Control Unit and then match the numerical results with the experimental measures.
cfd ansys appliances