webinar
I prodotti moderni, per funzionare e garantire le prestazioni anche in caso di eventi straordinari, sono sottoposti a prove funzionali che prevedono sollecitazioni impulsive: ad esempio un test di caduta o comunemente “drop-test”.
Molto spesso i progettisti preferiscono adottare scorciatoie che prevedono il dimensionamento attraverso analisi statiche con carichi equivalenti che, tuttavia, non ha alcun fondamento tecnico-scientifico ma soprattutto non restituisce dati attendibili. È invece corretto simulare questi fenomeni di breve durata, come impatto e crash, tramite analisi nel dominio del tempo che consente di analizzare il comportamento complesso non-lineare che le strutture subiscono nel corso di questo tipo di eventi.
Ad esempio è possibile ottimizzare l’imballo di un elettrodomestico al fine di ridurne i costi di sviluppo e produzione, mantenendo inalterata o addirittura migliorandone le capacità di protezione durante le severe prove di validazione alle quali il prodotto imballato viene sottoposto.
Nel corso del webinar, il relatore presenterà alcuni dei più diffusi ambiti industriali nei quali la simulazione di fenomeni “veloci” trova efficace applicazione.
software
Ansys LS-DYNA offre tutte le potenzialità e la completezza di uno strumento in grado di simulare il comportamento di fenomeni complessi di strutture soggette a carichi dinamici le cui velocità caratteristiche vanno dal drop test alla balistica, il tutto unito alla versatilità ed immediatezza dell’interfaccia di Ansys Workbench per le operazioni di Pre e Postprocessing.
ls-dyna
CASE STUDY
This article describes how SAER ELETTROPOMPE used Ansys CFX to transform "standard" pumps into pumps to be used as turbines.
energy ansys cfd