webinar
I prodotti moderni, per funzionare e garantire le prestazioni anche in caso di eventi straordinari, sono sottoposti a prove funzionali che prevedono sollecitazioni impulsive: ad esempio un test di caduta o comunemente “drop-test”.
Molto spesso i progettisti preferiscono adottare scorciatoie che prevedono il dimensionamento attraverso analisi statiche con carichi equivalenti che, tuttavia, non ha alcun fondamento tecnico-scientifico ma soprattutto non restituisce dati attendibili. È invece corretto simulare questi fenomeni di breve durata, come impatto e crash, tramite analisi nel dominio del tempo che consente di analizzare il comportamento complesso non-lineare che le strutture subiscono nel corso di questo tipo di eventi.
Ad esempio è possibile ottimizzare l’imballo di un elettrodomestico al fine di ridurne i costi di sviluppo e produzione, mantenendo inalterata o addirittura migliorandone le capacità di protezione durante le severe prove di validazione alle quali il prodotto imballato viene sottoposto.
Nel corso del webinar, il relatore presenterà alcuni dei più diffusi ambiti industriali nei quali la simulazione di fenomeni “veloci” trova efficace applicazione.
software
Ansys LS-DYNA is a general-purpose finite element program capable of simulating complex real world problem
ls-dyna
CASE STUDY
Marelli Motori engineers use Ansys multiphysics solutions to custom-design motors and generators to solve challenges in hydropower, cogeneration, oil and gas, civil and commercial marine transport, military applications, and ATEX applications involving motors and generators in explosive atmospheres, among other applications.
automotive ansys energy