Engineering Day | Webinar

Simula un sistema poroso con un modello locale avanzato

Come puoi sfruttare il modello porous media per una rapida e precisa analisi di domini porosi

Data: 10 Dicembre 2020

Orario: 14.00 - 14.45

Relatore/i: Fabio Villa

Lingua: Italiano

In numerosi sistemi fluidodinamici sono presenti componenti assimilabili a materiali porosi, come filtri, separatori o catalizzatori.

La geometria di dettaglio di questi sistemi è molto complessa e rende spesso proibitiva una analisi fluidodinamica esplicita. L’utilizzo del porous media model, che verrà descritto in questo webinar, diventa uno strumento molto potente per queste tipologie di analisi.

La risoluzione implicita del componente ottenibile con Ansys Fluent permette di includere tutti i fenomeni fisici sia di base che avanzati.

Si possono quindi ottenere informazioni importanti sulla caduta di pressione, gli effetti termici, ma anche sulle reazioni chimiche di superfice e l’interazione con flussi multifase. Questo modello permette quindi un calcolo molto rapido da parte del progettista, includendo tutti i dettagli fisici di interesse.

Tematiche

  • Mezzi porosi;

  • Filtri;

  • Colonne a riempimento;

  • Piastre forate;

  • Perdite di Carico.

Simula un sistema poroso con un modello locale avanzato

Modalità di Iscrizione

L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.

Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.

L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.

È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.

Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.

Engineering Day

10 Dicembre ore 14.00

Partecipa all'iniziativa

 

Scopri di più

software

Ansys Fluent

Un’ampia e ricca gamma di modelli per la CFD e multifisica, per spaziare tra molteplici applicazioni industriali

Fluent offre inoltre un calcolo altamente scalabile e dalle alte prestazioni

cfd ansys

NEWSROOM

Resta in contatto con noi: news, analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti

Newsroom  

MEDIA CENTER

Esplora il nostro archivio per vedere i video, i video tutorial e le registrazioni dei nostri webinar.

Media Center  

CASE STUDY

CFD analysis for ESO’s extremely large telescope (ELT) in Chile: Wind screening performance of the dome and main structure

The Extremely Large Telescope (ELT) is a 40m-class optical and infrared telescope being built in Chile. The ELT has a complex geometry, with a rotating structure and a dome that must be protected from wind effects to ensure accurate observations. To study the wind flow within the dome, a computational fluid dynamics (CFD) model was created.

civil-engineering cfd ansys