Seminario Online a Puntate
La fase di industrializzazione di un nuovo prodotto, ovvero quella che segue lo studio e la progettazione, può diventare un vero e proprio incubo per il Progettista perché costretto ad inseguire modifiche su modifiche, agli intenti originali, così come richiesto dalle necessità produttive.
Le Modifiche necessarie possono essere anche importanti, e in qualche caso radicali (morfologiche, nei materiali, nelle tolleranze, ecc.), e costringono il progettista a rivedere la struttura dell’intero progetto. Questi aggiustamenti post Ufficio Tecnico sono tipicamente indotti da necessità produttive (materiali disponibili a magazzino, ragioni economiche di approvvigionamento, effettive capacità produttive delle macchine, qualità ottenibile in relazioni ai costi, aggiornamenti tecnologici, ecc.). Purtroppo in qualche caso gli aggiustamenti servono a risolvere macro errori di progettazione dovuti in parte all’inesperienza e in parte ad una scarsa conoscenza del progettista sulle consuetudini e il modo di produrre in azienda, della rete di fornitori e delle correlate necessità tecnologiche.
Conoscere la tecnologia alla base dei processi produttivi consente al progettista maggior efficacia e favorisce il processo produttivo sia da un punto di vista del costo-prodotto ma anche per il time-to-market. Inoltre, consente di dialogare con la propria rete di fornitori in modo costruttivo ed efficiente al fine di garantire manufatti di elevata qualità, in tempo e al giusto prezzo.
Questo ciclo di approfondimento tecnologico è dedicato a tutti i Progettisti impiegati in aziende che usufruiscono di forniture derivanti dal mondo della fonderia e della deformazione dei metalli (stampaggio a caldo e/o a freddo). Lo scopo è di illustrare le tipiche dinamiche e prerequisiti dei processi produttivi unitamente a tecniche e best practice di progettazione integrate al fine di realizzare componenti secondo le specifiche richieste.
Le dinamiche di riempimento dello stampo. Influenza delle forme geometriche e dei parametri di processo alla qualità del getto. Progettazione assistita da sistemi virtuali.
A cura di Giampietro Scarpa.
Elementi di meccanica della deformazione. Processi di deformazione a caldo e a freddo.
A cura di Federico Fracasso.
Regime termico dello stampo da presso-fusione: influenza dei circuiti di termoregolazione e di lubrificazione della cavità di colata alla qualità del prodotto finito.
A cura di Giampietro Scarpa.
Progettazione di componenti metallici ottenuti per deformazione. Progettazione di processo assistita da sistemi virtuali.
A cura di Federico Fracasso.
Determinazione delle tensioni residue dal processo produttivo e loro considerazione nella resistenza, in generale, del prodotto.
A cura di Federico Fracasso e Giampietro Scarpa.
Il corso è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Silvia Galtarossa
Tel. +39 049 7705311
s.galtarossa@enginsoft.com
Per “Industrializzazione” si intende quella fase del processo di sviluppo-prodotto di collegamento tra l’ingegneria e la produzione.
È un crocevia di competenze. In pratica questa fase viene eseguita da un centro di competenza interdisciplinare fortemente orientato al Core Business aziendale e costituisce il fondamentale anello di congiunzione tra le aree tecniche e produzione. Obiettivo di questa fase, e del relativo reparto, è di rendere il prodotto realizzabile conformemente alle specifiche richieste ottimizzando, nel miglior modo possibile, le risorse disponibili per garantire gli standard qualitativi promessi e il rispetto dei tempi di consegna previsti a piano.
Da qui la necessità di dialogare con tutti gli stakeholder interni ed esterni all’azienda e la facoltà indirizzare le scelte strategiche dell’azienda in termini di investimenti.
software
La simulazione dei processi manifatturieri per deformazione di metalli (ferrosi e non-ferrosi) si è affermata come uno dei modi più validi per ottenere sensibili risparmi nella progettazione delle attrezzature e dell’intero processo, migliorando la qualità dei prodotti e riducendo gli scarti.
forge metal-process-simulation
CASE STUDY
An academic study of the hot ring rolling process at ASFO Spa, that it ended with the company using Transvalor Forge as a tool to reduce the level of post manufacturing defects, material wastage and overall production costs
energy forge metal-process-simulation