Seminario Online a Puntate
Il Python, ideato negli anni ’90 da Guido Van Russum, è un linguaggio di programmazione ad alto livello utilizzato per sviluppare applicazioni distribuite, scripting, analisi numerica, system testing e molto altro.
È un linguaggio interpretato ovvero il codice scritto viene intrepretato dal motore/traduttore Python che lo traduce in linguaggio-macchina pronto per essere utilizzato dal processore del computer. Siccome è un linguaggio interpretato (un singolo comando può essere eseguito immediatamente, senza bisogno di compilazione dell’intero programma), il codice funziona ovunque si trovi un interprete Python e quasi tutte le piattaforme più usate ne possiedono uno.
In ambito ingegneristico, il Python si trova a suo agio in un’ampia gamma di applicazioni: sia per sviluppare piccole calcolatrici e prototipi veloci, sia per la creazione di programmi di grandi dimensioni e complessità.
L’iniziativa “Pillole di Python” intende avvicinare progettisti, analisti, tecnici, ecc. e fornir loro i fondamenti per sviluppare applicazioni che consentano loro di velocizzare le attività di sviluppo prodotto e al contempo renderla “robusta” e qualitativamente superiore.
Il palinsesto prevede appuntamenti settimanali di circa 30’ ai quali i si potrà assistere, e interagire con il/i tutor, collegandosi online.
L’iniziativa è strutturata per essere fruibile anche da non-tecnici, ovvero da persone che si stanno avvicinando per la prima volta al mondo della programmazione; il programma prevede i seguenti argomenti:
Il corso è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Silvia Galtarossa
Tel. +39 049 7705311
s.galtarossa@enginsoft.com
software
Ansys offers a comprehensive software suite that spans the entire range of physics, providing access to virtually any field of engineering simulation that a design process requires.
ansys
CASE STUDY
A lot of steel structures such as cranes, heavy machinery and other equipment subjected to repetitive loading is highly likely to develop cracks or failures because of the fatigue damage. The cost of every hour of equipment downtime is usually very expensive, making it mandatory to perform residual life calculations or fatigue checks.
ansys energy