webinar
La distorsione dei componenti al termine dell’atto produttivo è un fenomeno che non deve essere sottovalutato, in particolare su componenti a parete sottile come ad esempio componenti strutturali.
Infatti, il momento di estrazione del pezzo non è arbitrario poiché deve essere estratto ad avvenuta solidificazione ovvero quando il getto ha raggiunto una temperatura compresa in genere tra i 350 ed i 250°C in funzione del tipo di materiale/lega in uso.
Estrarre troppo presto il pezzo comporterebbe la formazione di distorsioni o incrinature nel pezzo. Al contrario estraendo un pezzo dopo troppo tempo la sua temperatura media sarebbe troppo bassa, si genererebbero dei ritiri che ostacolerebbero l’estrazione del getto specialmente in punti del componente in cui sono presenti sottosquadri o fori.
Conoscere ed identificare, già in fase di sviluppo delle attrezzature, le aree potenzialmente interessate dalle deformazioni offrono al progettista e al tecnologo di processo molti vantaggi. Soprattutto consente loro di valutare e concordare le migliori soluzioni, spesso di compromesso, utili a garantire la qualità dimensionale del componente attraverso interventi mirati e circoscritti alle zone critiche.
L’approccio virtuale, olistico - ovvero che considera il processo produttivo nella sua interezza - consente di verificare l’efficacia delle soluzioni identificate considerando anche l’effetto di espulsori, aggrappagi e altri dispositivi che appartengono all’attrezzatura di stampaggio.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo al nostro Media Center.
software
MAGMASOFT è uno strumento di ottimizzazione completo ed efficace per migliorare la qualità della lavorazione dei metalli, ottimizzare le condizioni di processo e ridurre i costi di produzione.
magma metal-process-simulation
CASE STUDY
Connecting rods connect the pistons to the crank shaft in automotive engines and are vital components of the engine. Connecting rods are traditionally produced in ferrous metals by forging or die casting.
metal-process-simulation automotive magma