webinar
La fase progettuale di un qualsiasi prodotto/sistema si conclude con l’emissione dei disegni tecnici verso la produzione per la realizzazione dei componenti finali. Riuscire ad inserire nei disegni tecnici le “tolleranze corrette” è di fondamentale importanza per abbassare i costi di produzione e aumentare di conseguenza la marginalità del prodotto sul mercato. Cosa significa però “tolleranze corrette”? In una frase: richiedere la precisione necessaria solo dove effettivamente serve. Questa frase implica avere dei disegni tecnici in cui le tolleranze sono le minime indispensabili e la loro ampiezza è la massima possibile per garantire il livello minimo di qualità, ritenuto accettabile. Nella pratica questo significa agevolare produzione e qualità, dovendo esse controllare un numero minore di tolleranze e con ampiezza maggiore, quindi più facilmente ottenibili e gestibili a parità di capacità di processo.
È possibile ottenere questo tipo di prestazioni soltanto attraverso l’applicazione di una metodologia ingegneristica supportata da strumenti software dedicati. Tradizionalmente è possibile gestire questo tipo di problematiche attraverso l’analisi delle tolleranze. Questo però nei progetti odierni ci mette poi davanti ad una analisi complessa con un numero di variabili rielevanti, la cui interazione può essere di difficile comprensioni e gestione manuale. Per facilitare tale gestione e raggiungere quindi i migliori risultati possibili in termini di funzionalità, qualità e costo è possibile applicare una metodologia dedicata che automatizza ed ottimizza tale processo (sintesi delle tolleranze). In tal caso il risultato è assicurato con uno sforzo marginale.
Nel webinar saranno trattate tutte queste tematiche usando un caso applicativo di ottimizzazione delle tolleranze di progetto di una sezione di fusoliera di un velivolo commerciale.
software
Cetol 6σ è uno strumento software destinato a progettisti e responsabili della produzione e qualità, specificatamente concepito per individuare ed eliminare i problemi derivanti dalla propagazione degli errori intrinseci in tutti i processi produttivi.
cetol eztol gdtadvisor tollerances
CASE STUDY
In this technical case study, we illustrate how EnginSoft engineers helped ABB to optimize the design of the Emax2 project.
tolerances cetol electronics mechanics eztol