News
MADE - Competence Center Industria 4.0, nato dalla sinergia di 48 partner, tra cui EnginSoft, è uno spazio dedicato alle PMI manifatturiere con l’obiettivo di accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale.
Costituitosi grazie ad una visione comune e con il supporto del Ministero per lo Sviluppo Economico, MADE è una vera e propria Fabbrica Digitale e Sostenibile, una piattaforma di risorse per far entrare le PMI italiane a contatto con le tecnologie 4.0, aiutarle e sostenerle lungo il percorso della transizione tecnologica.
Lo spazio, a Milano in via Durando 10, alla Bovisa, è suddiviso in 20 dimostratori, ciascuno dedicato a una particolare tecnologia 4.0: dalla robotica collaborativa ai big data, dalla manutenzione da remoto al gemello digitale, dall’efficienza energetica alla cyber-security industriale, dalla lean 4.0 alla manifattura additiva, dall’intelligenza artificiale (AI) all' IoT e la rete 5G. I dimostratori a loro volta sono accorpati in specifiche aree di competenza, tutte integrate e interconnesse tra loro a formare una fabbrica ideale, digitale e sostenibile, EnginSoft sarà presente in:
La simulazione Real Time è una tecnologia giunta di recente sul mercato, grazie agli sviluppi dei metodi di simulazione “meshless” ed alla potenza di elaborazione delle nuove schede grafiche (GPU). La simulazione real time consente al progettista di catturare il valore della simulazione (sia meccanica che fluidodinamica) direttamente durante la progettazione 3D dei componenti al CAD. Questo nuovo approccio valorizza il ruolo del progettista industriale, avvicinandolo all’analista CAE, e rompendo lo schema tradizionale progettazione –> verifica con la simulazione -> ri-progettazione. La simulazione Real time consente inoltre l’interazione diretta nel processo di progettazione da parte di altri stakeholder, ad esempio per lo sviluppo e la verifica immediata di concept di prodotto oppure rendendo interattive le design review. In MADE questa tecnologia è dimostrata da EnginSoft sulla progettazione di un prodotto di largo consumo: vengono analizzate le prestazioni di un frigorifero di ultima generazione.
Ogni progettista sa che la progettazione di componenti ed assiemi non è completa se non tiene conto del processo di produzione e delle imperfezioni che questo introduce sul manufatto. Per questo motivo un importante aspetto del design è la specifica delle tolleranze, cioè del modo e della misura in cui i componenti reali possono deviare dalla geometria nominale per rispettare i requisiti del prodotto finale. La gestione delle tolleranze ha quindi un impatto diretto sui costi di produzione ed ispezione: stringere le tolleranze in modo indiscriminato produce qualità al prezzo di elevati costi di produzione. Il dimostratore implementato da EnginSoft nel contesto di MADE mostra come, grazie all’integrazione di modelli di costo dei processi produttivi e di solutori per l’analisi delle catene di tolleranze con algoritmi di ottimizzazione multiobiettivo, il progettista 4.0 può effettuare il right-sizing delle tolleranze tenendo conto delle capabilities di processo produttivo (es. Cpk) centrando i requisiti di prodotto al minimo costo di produzione.
Processi di produzione complessi ed innovativi come l’Additive Manufacturing promettono di liberare il progettista dai vincoli legati ai processi tradizionali di produzione. È ora possibile ad esempio produrre con un’unica parte un componente che, tradizionalmente, era realizzato come assemblato. È possibile inoltre produrre geometrie precedentemente non realizzabili nella realtà, ottimizzando al tempo stesso pesi, ingombri e funzionalità. La stampa 3D porta però con sé i propri peculiari problemi di progettazione, ai quali rispondono nuove tecnologie dedicate al Design for Additive Manufacturing che consentono, ad esempio, di tarare i parametri di processo e predire la qualità del pezzo finito. Le potenzialità di queste tecnologie sono dimostrate da EnginSoft in MADE attraverso la progettazione di un componente per l’automotive, un mixer per l’AdBlue® per motori diesel di ultima generazione.
Il Virtual Commissioning è la nuova metodologia di progettazione integrata della parte meccanica, elettrica e dell’automazione dedicata a tutti i produttori di macchine automatiche ed ai system integrator. Il dimostratore realizzato in MADE con la collaborazione di EnginSoft mostra come sia possibile progettare e verificare l’automazione di una cella robotizzata dedicata al controllo tenuta valvole, direttamente su un modello 3D prima di realizzare fisicamente l’asset. Il virtual commissioning consente la riduzione dei costi e del lead time per la realizzazione di sistemi automatici complessi, di ridurre i rischi del commissioning tradizionale e di aumentare la qualità generale della progettazione. Il modello 3D può essere navigato in realtà aumentata per mostrare al cliente il comportamento reale della macchina. Il modello viene poi connesso con il PLC che gestisce la cella in real-time, realizzando un vero e proprio Digital Twin del un sistema di produzione.
software
iPhysics è un’innovativa piattaforma per la progettazione digitale e il virtual commissioning di macchine, linee e impianti di produzione complessi.
iphysics industry4 optimization mechanics
CASE STUDY
This technical article describes a human body model (HBM) wizard developed for RecurDyn and discusses what is already possible and what is in the development pipeline for the near future. Biomotion Solutions provides software to quickly build HBMs in industrial-grade simulation packages.
multibody recurdyn industry4 biomechanics