Seminario Online

Le trasmissioni meccaniche

Le trasmissioni meccaniche del moto sono ampiamente diffuse nel mondo industriale ma non solo.

Date: 16 Luglio 2019

Sede: SEMINARIO ONLINE

Orario: 10.00 - 12.30

A prescindere dalla tipologia di sorgente che genera l’energia (idraulica, termica, eolica, ecc.), questa deve essere collegata con l’utilizzatore attraverso il sotto-sistema deputato alla riduzione/moltiplicazione del moto e della potenza/coppia da trasmettere: la Trasmissione. Questa è una macchina complessa che, come tale, richiede competenza e un approccio tuttotondo al progetto per trasformare un aggregato di parti metalliche in un sistema efficace, affidabile e qualitativamente all’altezza del compito per il quale è stato progettato.

Tra le innumerevoli cause di rottura di una Trasmissione vi è la Fatica, ma non è l’unica. Cedimenti strutturali o usura delle parti dovute a tolleranze inadeguate, errata stima dei carichi dinamici sui cuscinetti, circolazione del lubrificante con zone che rimangono a “secco”, errata strategia di smaltimento del calore, ecc. sono altri fattori che concorrono a ridurre la vita utile del prodotto.

Partecipando a questo seminario online, in meno di un paio d’ore del tuo tempo scoprirai metodi e strumenti di simulazione che ti consentiranno di ridurre di almeno il 33% il tempo di sviluppo ma soprattutto ridurre di almeno un ordine di grandezza il numero di prototipi occorrenti a validarlo.

Vuoi davvero continuare a sviluppare le tue trasmissioni con un approccio tradizionale e con il costante dubbio di non aver considerato tutti i fattori critici dello scenario progettuale?

AGENDA

10.00 - Benvenuto; introduzione al tema della giornata
10.05 - Carichi Reali per prodotti affidabili: la Cinematica e la Dinamica delle trasmissioni.
Maria Cristina Mancino
10.25 - Suite di simulatori numerici dedicati alla progettazione e sviluppo delle trasmissioni.
Davide Marini
10.45 - Aumentare la vita utile degli organi meccanici attraverso il giusto approccio alle tolleranze.
Enrico Boesso
11.05 - Break
11.15 - Lubrificazione e smaltimento del calore.
Massimo Galbiati
11.35 - Sviluppo di componenti forgiati destinati alla trasmissione di potenza.
Federico Fracasso
11.55 - La fonderia di grossi componenti destinati ad applicazioni ferroviarie.
Giampietro Scarpa
12.15 - Conclusioni

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Compila il modulo e partecipa al Seminario Online

Trasmissioni Meccaniche

Scopri di più

software

Ansys

Explore Pervasive Engineering Simulation

Ansys offers a comprehensive software suite that spans the entire range of physics, providing access to virtually any field of engineering simulation that a design process requires.

ansys

NEWSROOM

Resta in contatto con noi: news, analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti

Newsroom  

MEDIA CENTER

Esplora il nostro archivio per vedere i video, i video tutorial e le registrazioni dei nostri webinar.

Media Center  

CASE STUDY

Improving the efficiency of an electric arc furnace’s canopy hood

This technical article describes a numerical (transient computational fluid dynamics) simulation applied to study the suction efficiency of a canopy hood in a steel plant’s electric arc furnace with a view to increasing it.

ansys energy