Seminario Online a Puntate
Le tecnologie di simulazione di ultima generazione, ed i metodi di applicazione delle stesse, che sostituiscono e/o potenziano gli approcci più tradizionali, delineano uno scenario inedito nel quale efficienza e capacità di calcolo si combinano sinergicamente.
La gamma di strumenti software proposta da Ansys è la più efficace oggi disponibile sul mercato.
Soprattutto è modulabile e di rapida applicazione, sia nello studio ed esecuzione di casi standard, che per progetti estesi e complessi di carpenteria leggera e/o pesante. Completano lo scenario le integrazioni con il quadro normativo, particolarmente importanti in questo contesto dell’ingegneria.
In questo seminario online, dedicato alle Strutture, saranno trattati argomenti come: l'interazione dell'ambiente di simulazione con il CAD, le caratteristiche dei modelli virtuali (generali o di dettaglio), il contributo dei carichi fluidodinamici sulle strutture di carpenteria, l'importanza della dinamica multi body per strutture mobili, il calcolo dei nodi di giunzione, il calcolo a fatica, le combinazioni delle condizioni di carico, e le verifiche di normativa.
Saranno due appuntamenti di particolare ispirazione per tutti i progettisti coinvolti nello sviluppo di carpenterie metalliche.
La piattaforma di streaming consentirà ai partecipanti l’opportunità di porre domande e di interagire con gli specialisti collegati da remoto.
Gli eventi sono gratuiti e della durata di un’ora ciascuno.
Il corso è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Silvia Galtarossa
Tel. +39 049 7705311
s.galtarossa@enginsoft.com
software
Ansys offers a comprehensive software suite that spans the entire range of physics, providing access to virtually any field of engineering simulation that a design process requires.
ansys
CASE STUDY
At this particular moment in time, this article wishes to reflect on the evolution of CAE and simulation in an effort to present a big-picture view when most of us are daily dealing with all the devil in the details in every aspect of our lives. We approached some long-standing business friends in engineering simulation from various regions around the world to help us in this task
ansys industry4 news