Engineering Day | Seminario Online
La progettazione strutturale delle reti di condotte non può essere effettuata in maniera efficiente senza strumenti e software dedicati al calcolo e alla verifica integrati. Questi permettano uno studio completo della pipeline, a partire dal calcolo strutturale fino all’analisi fluidodinamica.
In questo settore, inoltre, è fondamentale il rispetto di diversi codici internazionali che normano l’affidabilità di questi componenti e sistemi.
In questo seminario vedremo il calcolo e la verifica strutturale di uno scambiatore di calore eseguita con approccio “Design by Formula”. Verranno affrontate una serie di verifiche (turbolenza del flusso, crezione di vortici, cadute di pressione) per arrivare alla definizione della probabilità di guasto di una rete di condotte.
Mostra i dettagli dell'intervento
La progettazione strutturale dei moderni sistemi di serbatoi e apparecchi in pressione non può essere effettuata in maniera efficiente senza strumenti e software dedicati al calcolo e verifica conformi ai codici internazionali, che garantiscano affidabilità e facilità di utilizzo.
Nel corso del webinar, il relatore presenterà, il calcolo e la verifica strutturale di uno scambiatore di calore eseguita con approccio “Design by Formula” attraverso l’impiego del software PASS-Equip.
Seguiranno delle analisi di dettaglio, eseguite con approccio “Design by Analysis”, delle connessioni bocchello serbatoio attraverso il software Nozzle-FEM.
Mostra i dettagli dell'intervento
Le vibrazioni vengono indotte all’interno delle tubazioni da dei meccanismi di eccitazione che possono riguardare la turbolenza del flusso, la creazione di vortici in corrispondenza di rami chiusi (anche per effetto di condizioni operative che, ad esempio, prevedono la chiusura di una valvola), o le cadute di pressione (in corrispondenza ad esempio di valvole e orifizi), che rappresentano una sorgente sonora che induce vibrazioni ad alta frequenza a valle della sorgente stessa.
Le verifiche qui presentate sono finalizzate alla definizione della cosiddetta probabilità di guasto. In sintesi questo approccio restituisce una matrice che, in funzione del meccanismo di eccitazione e del tratto di condotta considerato, riporta i valori di probabilità di guasto, consentendo di individuare le aree sulle quali eventualmente condurre delle indagini di dettaglio più approfondite (FEM, CFD 3D e 1D, acustiche, ecc.).
Mostra i dettagli dell'intervento
La progettazione strutturale delle reti di condotte non può essere effettuata in maniera efficiente senza strumenti e software dedicati al calcolo e alla verifica integrati che permettano uno studio completo della pipeline, a partire dal calcolo strutturale fino all’analisi fluidodinamica.
Nel corso del webinar verrà affrontato lo studio termo-strutturale di una condotta interrata utilizzata per il teleriscaldamento, con il software Start-Prof, con successiva analisi fluidodinamica 1-D per lo studio delle perdite di carico termiche, tra la condotta e il terreno, eseguita con il software Hydrosystem.
La verifica termo-strutturale verrà effettuata in accordo alle EN 13941-2019.
Mostra i dettagli dell'intervento
Le aspettative dei clienti sono ora al centro di ogni azienda. Oggiorno, creare prodotti innovativi di alta qualità prima dei tuoi concorrenti è fondamentale per soddisfare i propri clienti e mantenere la loro fedeltà in modo che continuino ad acquistare da te in futuro. La gestione di prodotti di alta qualità è particolarmente critica per tutte le aziende.
I prodotti di alta qualità aiutano a mantenere la soddisfazione del cliente e riducono il rischio e i costi di sostituzione delle merci difettose. Computational Fluid Dynamics (CFD) e l’analisi parametrica (MDO) sono strumenti numerici che offrono un importante supporto alla progettazione, prevengono possibili problemi di qualità, rispettano i tempi, abbassano il prezzo dei componenti e riducono i costi di realizzazione dei prototipi. L'analisi di ottimizzazione della geometria del convogliatore nel nuovo concetto di pompa di calore è stata effettuata dal dipartimento di ricerca e sviluppo di AristonThermo Group, in collaborazione con EnginSoft. Sono state prese in considerazione 10 variabili geometriche per aumentare le prestazioni energetiche e ridurre la rumorosità di questo prodotto.
L'analisi completa è stata eseguita all'interno di un unico flusso di lavoro modeFRONTIER - che consente di collegare in modo totalmente automatico diverse tecnologie software utilizzato nel processo di sviluppo prodotto in AristonThermo Group. Algoritmo di Intelligenza Artificiale, Design of Experiment insieme a metodologia innovativa per ridurre l'ordine del modello hanno permesso di ottenere gli obiettivi richiesti riducendo il time to market e ottenendo vantaggi competitivi sul competitor.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
Four software solutions: Start Prof, the first Pipe Stress Analysis Software; HYDROSYSTEM, Nominal Size Selection, Heat Loss & Hydraulic Calculation of Pipeline Systems; PASS/Equip Stress and Stability Analysis of Vessels and Apparatuses Software and Nozzle-FEM, Analysis of stress state, calculation of flexibilities and allowable loads of nozzle junctions
psre oil-gas
CASE STUDY
This paper presents the preliminary simulation study of a typical centrifuge currently produced by Gamma Meccanica. The objective of this study is to evaluate the behaviour of the centrifuge using moving particle simulation and discrete element method (MPS-DEM) simulation techniques with Particleworks 7.2.1 to gain a better understanding of phenomena that are impossible to monitor experimentally.
mechanics particleworks