Workshop gratuito
Qualsiasi elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni ciclicamente variabili nel tempo, possono collassare anche in presenza di carichi notevolmente inferiori rispetto alla resistenza statica di calcolo. Questo fenomeno di danneggiamento progressivo, ben noto ai progettisti come “Fatica”, è dovuto all’estendersi delle micro-lesioni presenti nel materiale sollecitato. La resistenza a Fatica di un componente dipende principalmente da: materiale, intensità e tipo di sollecitazione, condizioni a contorno, ecc. Ogni tecnico coinvolto nello sviluppo-prodotto è ben consapevole che il fenomeno è subdolo e da non sottovalutare… Mai!
Ecco tre ragioni, essenziali, per non mancare ad un appuntamento irripetibile:
La Fatica nelle giunzioni saldate secondo le normative; stato dell’arte nella ricerca applicata. Alberto Campagnolo (Università di Padova) |
La valutazione della Fatica in applicazioni di Fitness for Service. Michele Camposaragna (EnginSoft). |
Determinare il carico reale attraverso campagne di acquisizione con Strain Gauge. Danilo Col (EnginSoft). |
La progettazione Robusta di strutture leggere fortemente sollecitate. Dario D'Agostino (EnginSoft). |
Fatigue Simulation of Seam Welds and Spot Joints: Simulation vs. Experiment MAGNA Steyr GmbH. Klaus Hofwimmer (MAGNA Powertrain). |
Il dimensionamento dei componenti meccanici soggetti a sollecitazioni pulsanti. Alfonso Nastri (TecnoHit). |
L'evento è gratuito, ma i posti disponibili sono esauriti.
software
FEMFAT is a universally applicable software program for the fatigue analysis of statically and/or dynamically loaded components and complete systems.
femfat
CASE STUDY
ptimization of the product starts with a strong correlation of the model with specifically designed tests under controlled conditions.
ansys automotive