Engineering Day | Webinar
Il processo di saldatura è una delle tecnologie produttive più utilizzate sin dall’inizio del XX secolo. La versatilità di questo processo, tendenzialmente finalizzato all’assemblaggio delle carpenterie metalliche, ne ha permesso una rapida diffusione, rappresentando una valida alternativa alle giunzioni imbullonate. Oggigiorno la maggior parte delle strutture metalliche vengono assemblate attraverso i processi di saldatura, che nel tempo hanno avuto una grande evoluzione, differenziandosi principalmente tra autogena (senza materiale d’apporto) ed eterogenea (con materiale d’apporto).
Una delle principali sfide ingegneristiche da affrontare in questo frangente è quella dell’analisi delle distorsioni termo-meccaniche nelle zone adiacenti ai cordoni o ai punti di saldatura. Il processo termo-chimico attraverso il quale viene formata la saldatura altera pesantemente le proprietà meccaniche dei materiali coinvolti e può portare localmente alla generazione di elevati stress residui e deformazioni permanenti.
L’obiettivo del webinar è di illustrare come processi e fenomeni possano essere oggi riprodotti, studiati e considerati nell’opera di sviluppo-prodotto attraverso l’ausilio di tecnologie di simulazione numerica al fine di garantire la resistenza, con adeguata affidabilità, ai carichi che si presenteranno in esercizio sulla struttura saldata.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
Ansys sviluppa una gamma di soluzioni software agli elementi finiti utilizzati nei più diversi ambiti dell'ingegneria. Le soluzioni CAE che propone, sono potenti, aperte e flessibili, e coprono l'intera gamma della fisica, dalla meccanica strutturale alla fluidodinamica, dall'elettromagnetismo all'elettromeccanica.
ansys
CASE STUDY
Sport equipment design is characterized by the fact that a fundamental part of a product success depends on the athlete’s feedback.
sports modefrontier ansys ls-dyna