webinar
Le normative, che sottendono il dato geometrico dei prodotti, recentemente si sono evolute recependo le novità tecnologiche introdotte dai sistemi CAD, CAM, PLM, ecc. In pratica, il progettista ha l’opportunità di cablare all’interno del modello virtuale di prodotto che ha sviluppato, anche i meta-dati che lo descrivono con interezza compreso: tolleranze, tipologie di materiale, finiture superficiali, parametri di processo e quant’altro potenzialmente introduce errori dovuti all’interpretazione da parte dell’uomo. Il webinar ha lo scopo di presentare, attraverso esempi pratici, il processo di sviluppo-prodotto in chiave moderna mediante metodi e sistemi che sfruttano la digitalizzazione del dato.
Progettazione: realizzazione disegni funzionali, calcoli di propagazione delle tolleranze, valutazione delle non conformità
Industrializzazione: lettura dei disegni funzionali, realizzazione disegni di fabbricazione
Procurement – supply chain: trattative di fornitura, rapporti con i fornitori qualità: verifiche dimensionali in funzione dei requisiti funzionali.
software
Cetol 6σ è uno strumento software destinato a progettisti e responsabili della produzione e qualità, specificatamente concepito per individuare ed eliminare i problemi derivanti dalla propagazione degli errori intrinseci in tutti i processi produttivi.
cetol eztol gdtadvisor tollerances
CASE STUDY
This article is the first part of a four-part mini-series exploring key aspects of modern tolerance management in product development. It focuses on Dimensional Management (DM) — a simulation-based engineering methodology essential for ensuring dimensional quality across a product’s lifecycle.
tolerances mbdvidia comparevidia gdtadvisor cetol