Engineering Day | Webinar
Nel caso di analisi CFD in regime turbolento, la letteratura mette a disposizione una serie molto ampia di modelli, spesso validati solo in singoli casi specifici. Risulta spesso non agevole scegliere il modello di turbolenza più adatto al proprio caso applicativo.
Sarà qui presentato in alternativa un nuovo modello detto GEKO (generalized k-omega), che attraverso una formulazione robusta permette di utilizzare un solo modello e adattarlo ai vari casi applicativi.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
L’intero processo di simulazione può essere gestito agevolmente all’interno dello strumento Ansys Workbench che permette di interagire con le applicazioni native nel codice stesso e di lanciare le applicazioni integrate, in modo tale da avere un flusso di lavoro guidato ed automatizzato.
cfd ansys
CASE STUDY
The footbridge is supported by two cable-stayed, stainless steel arches lying on inclined planes, supporting a steel deck with concrete infill.
civil-engineering ansys construction straus7