Workshop gratuito
Gli strumenti di simulazione disponibili sul mercato sono sempre più perfezionati e coprono un crescente numero di discipline, specializzandosi anche per settori industriali e garantendo un notevole risparmio di risorse (riduzione dei tempi e dei costi) .
L’evento del 25 Febbraio si focalizza sulle novità applicative, che completano il portafoglio di soluzioni ANSYS e che rendono oggi possibile simulare, da un modello CAD 3D, tutte le condizioni di impiego del prodotto in sviluppo ed evidenziare eventuali elementi critici, introdotti anche dal processo produttivo.
La sessione plenaria del mattino si focalizzerà su diverse tematiche:
Nel pomeriggio saranno organizzate sessioni parallele di approfondimento dedicate ad alcune applicazioni verticali.
9.00
Benvenuto
9.30
Simulazioni fluidodinamiche nel settore Oil&Gas (con ANSYS CFD)
9.50
L'ottimizzazione del sistema di raffreddamento di una macchina elettrica (con ANSYS Maxwell)
10.10
La corretta selezione dei materiali per realizzare analisi CAE attendibili (con ANSYS GRANTA)
10.30
Gestire un assieme complesso formato da migliaia di componenti (con ANSYS Mechanical)
11.00
Caffè
11:30
Caratterizzazione veloce ed efficace di cinematismi avanzati (con ANSYS Motion)
12.00
Design-to-Cost: come valutare e gestire il miglior compromesso tra prestazione e costo del prodotto
12:30
Pranzo
14.00 – 17.00
Diminuire i costi di produzione attraverso un approccio normato e strutturato al tema.
14.00 – 17.00
ANSYS CFD.
Analisi Meshless con Particleworks.
La CFD Sistema-1D con Flownex.
14.00 – 17.00
Lo sviluppo di motori elettrici attraverso ANSYS (Maxwell e MotorCAD).
Chi non ha mai dovuto affrontare problematiche di Qualità del prodotto finito dovuto al non rispetto delle tolleranze? Tolleranze di difficile lettura e interpretazione soprattutto se per particolari complessi e accoppiati. Accettazione in deroga; perchè, quando? Tutto questo influisce pesantemente nel processo di sviluppo prodotto ripercuotendosi su costi, tempi di sviluppo e quindi sulla profittabilità. La sessione specialistica pomeridiana ha tra gli obiettivi l'introduzione di una metodologia normata per un approccio analitico e strutturato al tema e e aprire un confronto su esperienze acquisite negli anni dai nostri tecnici,
Programma sessione pomeridiana Tolerancing:
Il metodo MPS tramite Particleworks è particolarmente efficace per la simulazione di flussi di liquidi con forte deformazione della superficie libera e per studiare l'interazione tra fluidi e parti mobili, come nei sistemi di trasmissione e trasmissione, motori, cuscinetti, idro-turbine, raffreddati ad olio e- azionamenti, ma anche flussi altamente viscosi (ad es. cioccolato, colla, grasso, cemento, ...) Flownex permette di modellare autonomamente un qualsiasi rete per il trasporto di fluidi (liquidi o gas) a partire dallo schema P&ID fino alla visualizzazione e analisi dei risultati tramite grafici e report automatici in MS Excel. Questo consente un approccio dedito al design e all’ottimizzazione, manipolando velocemente gli input e le condizioni operative di funzionamento.
ANSYS Maxwell è un software di simulazione di campo elettromagnetico leader del settore per la progettazione e l'analisi di motori, attuatori, sensori e trasformatori elettrici e di altri dispositivi elettromagnetici ed elettromeccanici. Grazie a Maxwell, è possibile caratterizzare con precisione il moto non lineare e transitorio temporale dei componenti elettromeccanici e i loro effetti sul progetto del circuito di comando e del sistema di controllo.
Download event flyerLa partecipazione all’evento è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, compilando il modulo on-line.
Mirella Prestini
Tel. +39 035 368 711
m.prestini@enginsoft.com
software
Ansys sviluppa una gamma di soluzioni software agli elementi finiti utilizzati nei più diversi ambiti dell'ingegneria. Le soluzioni CAE che propone, sono potenti, aperte e flessibili, e coprono l'intera gamma della fisica, dalla meccanica strutturale alla fluidodinamica, dall'elettromagnetismo all'elettromeccanica.
ansys
CASE STUDY
Faber Spa, which has designed and manufactured ventilation hoods for the past 50 years, holds a key global position both in terms of production and technology. It has achieved this position through strategic investments in research and development.
ansys appliances consumer-goods cfd