Workshop gratuito
Le macchine a fluido, nel panorama industriale odierno, assumono un ruolo determinante in quanto trovano larga applicazione nei settori più disparati. Di conseguenza il progettista, coinvolto nello sviluppo e messa a punto del prodotto, deve coniugare tempi di sviluppo sempre più stringenti con costi sempre più contenuti, garantendo al contempo un design con i più alti livelli di efficienza, affidabilità e durabilità, riducendo emissioni, inquinamento acustico, ecc..
Questo evento tecnico-scientifico ha lo scopo di mostrare come obiettivi così ambiziosi possono essere facilmente raggiunti attraverso le più moderne tecniche di simulazione numerica.
I relatori e gli opinion leader coinvolti, illustreranno best practice e metodi innovativi utilizzati dai leader di mercato per la progettazione e sviluppo delle Macchine a Fluido attraverso la simulazione fluidodinamica CFD.
Una sessione apposita sarà poi dedicata allo sviluppo di macchine a fluido volumetriche rotative (a lobi, a ingranaggi, a vite, a palette, ecc.) che si caratterizzano per geometrie complesse, trafilamenti, condizioni operative, ecc.
I contenuti e i case study presentati riguarderanno anche l’applicazione delle tecniche e dei modelli più recenti di fluidodinamica dedicati alle macchine rotanti quali: Transient Blade Row, Harmonic Analysis, Operating Maps, Mosaic Meshing, Aeroacustica e molto altro ancora.
Al seminario interverrà anche Remo De Donno – CAE manager di Industrie Saleri Italo Spa – esperto di pompe centrifughe per il settore Automotive, che presenterà il processo di sviluppo-prodotto e l’evoluzione dello stesso nel corso degli anni.
Ospite dell’evento Jan Hesse – CFX Berlin - che illustrerà un’innovativa soluzione di analisi CFD che prevede la generazione automatica della mesh di calcolo anche in presenza di geometrie del fluido in continua evoluzione, moti eccentrici, micro trafilamenti, e altri elementi complessi e perturbanti che caratterizzano tipicamente tutte le tipologie di macchine volumetriche rotative. Un dibattito relativo a criticità o esperienze dei partecipanti concluderà la giornata.
Il seminario tecnico-scientifico è rivolto ai tecnici e ai manager che, a vario titolo, sono coinvolti nei processi di sviluppo-prodotto di macchine a fluido e in particolar modo alle Turbomacchine e le Volumetriche (pompe, ventilatori, eliche, compressori, turbine idrauliche, a gas, a vapore, ecc.).
Industrie Saleri Italo, (www.saleri.it) utilizzatore all’avanguardia della tecnologia, presenterà le sue esperienze e i suoi casi di successo.
La partecipazione all’evento è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, compilando il modulo on-line.
Download event flyerSilvia Galtarossa
Tel. +39 049 7705 311
s.galtarossa@enginsoft.com
software
Ansys sviluppa una gamma di soluzioni software agli elementi finiti utilizzati nei più diversi ambiti dell'ingegneria. Le soluzioni CAE che propone, sono potenti, aperte e flessibili, e coprono l'intera gamma della fisica, dalla meccanica strutturale alla fluidodinamica, dall'elettromagnetismo all'elettromeccanica.
ansys
CASE STUDY
The text provides an in-depth account of Stefano Odorizzi’s journey in founding and growing EnginSoft, our engineering company specializing in computer simulation and modelling. Established in 1984, EnginSoft overcame early challenges, such as the high cost of computing, to emerge as a leader in simulation services, particularly in the fields of mechanical engineering and computational fluid dynamics (CFD). The narrative highlights several key milestones in the company’s history.
cfd metal-process-simulation industry4 news mechanics optimization