Online Webinar
La maggior parte dei prodotti deve resistere a sollecitazioni impulsive, siano esse legate a eventi straordinari o a semplici cadute. Spesso il dimensionamento viene ricondotto ad analisi statiche con carichi equivalenti, il che non ha alcun fondamento tecnico-scientifico. È invece corretto simulare il fenomeno nella sua natura, tramite analisi nel dominio del tempo.
Gli strumenti di simulazione numerica aiutano ingegneri e progettisti a ridurre tempi e costi legati alla sperimentazione fisica, permettendo inoltre di confrontare diverse configurazioni, individuare in modo semplice le possibili criticità ed ottimizzare le prestazioni. Nell’ambito dinamico LS-DYNA è la tecnologia numerica di riferimento per lo studio di fenomeni impulsivi; la recente introduzione di LS-DYNA nella famiglia ANSYS permette di studiare ancora meglio certi fenomeni sfruttando opportuni strumenti di pre e post-processing della piattaforma Workbench.
Durante il webinar verranno descritti gli step principali per la costruzione ed analisi di un modello in grado di riprodurre un fenomeno d’impatto attraverso l’ausilio della tecnologia ANSYS LS-DYNA.
software
Ansys LS-DYNA offre tutte le potenzialità e la completezza di uno strumento in grado di simulare il comportamento di fenomeni complessi di strutture soggette a carichi dinamici le cui velocità caratteristiche vanno dal drop test alla balistica, il tutto unito alla versatilità ed immediatezza dell’interfaccia di Ansys Workbench per le operazioni di Pre e Postprocessing.
ls-dyna
CASE STUDY
In this interview, engineer Luca Cavalli, of Immergas’ advanced engineering team, discusses the technical and business benefits the company has realised since first introducing Computer-Aided Engineering (CAE) technologies into its R&D department in 1997.
ansys appliances cfd mechanics