Le leggi della fisica e della meccanica ci raccontano il mondo da secoli e nel corso del tempo l’uomo ha inventato metodi e tecniche sempre più rappresentativi per risolvere i suoi misteri e spiegare i suoi meccanismi.
Oggigiorno, il FEM è uno dei Metodi numerici più popolari nelle scienze ingegneristiche.
Per utilizzare al meglio questo approccio, tuttavia, è essenziale conoscerne i fondamenti. Spesso quando impostiamo una simulazione si seguono alcune particolari Best Practice, ma perché proprio quel dettaglio è così importante? Per scoprirlo ripartiamo dalle basi!
L’iniziativa si articola in 10 appuntamenti nel corso dei quali gli specialisti di EnginSoft presentano e commentano le fasi necessarie a rendere attendibile ed efficace l’applicazione dell’analisi strutturale.
Il Programma, oltre ad una breve introduzione teorica con accenni alla meccanica computazionale, spazierà su argomenti tipici del CAE. La condivisione di Best Practice rendono le Pillole di Simulazione utili ed interessanti sia per chi si affaccia per la prima volta al mondo della simulazione che per gli analisti navigati.
Programmazione
7 Aprile 2020 | Teoria degli elementi finiti
9 Aprile 2020 | Modelli materiale
15 Aprile 2020 | Approccio alla mesh
17 Aprile 2020 | Tipologie di contatti
22 Aprile 2020 | Carichi e condizioni al contorno
24 Aprile 2020 | Solutori
27 Aprile 2020 | Analisi statica VS analisi dinamica
5 Maggio 2020 | Post processing di un'analisi
7 Maggio 2020 | Parametrizzazione e ottimizzazione
13 Maggio 2020 | Analisi multifisiche
Modalità di Iscrizione
Il corso è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.