Categoria corso
Verticale
Tipologia
Advanced
Durata
6 ore [suddivise in 2 sessioni - 2 sessioni al giorno, della durata di 3 ore ciascuna, per 1 giorno]
Orario
9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
Lingua
Italiano
Tutor
Carloalberto Gervasoni
Descrizione
Il corso ha la finalità di fornire agli utenti un’ampia panoramica dei modelli di turbolenza utilizzati nelle simulazioni numeriche. Sono affrontate nel dettaglio le teorie e le ipotesi che portano al concetto di modellazione della turbolenza, i modelli che ne derivano e le attuali applicazioni in ambito industriale. In particolare, sono introdotte le equazioni di Navier-Stokes trattate secondo l’approccio RANS e le 2 principali classi che ne derivano, ovvero i modelli Eddy Viscosity (k-ε, Shear Stress Transport (SST), modelli di transizione) e i modelli Reynolds Stress (RSM), nonché i recenti modelli EARSM e SAS. Viene inoltre illustrato il secondo principale approccio di modellazione della turbolenza, detto Scale Resolving Simulation (SRS), il quale trova applicazione nei modelli avanzati quali la Large Eddy Simulation (LES) e tutti i modelli che ne derivano (DES, SBES, ecc.). Infine, vengono affrontate nel dettaglio le problematiche che riguardano il trattamento a parete e la transizione turbolenta. Questi aspetti sono particolarmente utili per simulazioni di aerodinamica esterna, flussi che separano dalle pareti e problematiche di scambio termico.
Destinatari
Simulation Engineer.
Propedeuticità
È richiesta la conoscenza base CFD. È fortemente consigliata la precedente partecipazione al corso standard CFD.
Agenda
Sessione 1 (durata: 3h) - Giorno 1/1
Sessione 2 (durata: 3h) - Giorno 1/1
Per maggiori informazioni sulle nostre proposte formative, e per ricevere un’offerta personalizzata, clicca sul pulsante "Chiedi informazioni" e compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato.
Chiedi informazioniPer ciascun corso verrà formulata un'offerta personalizzata, che terrà conto della modalità di erogazione (live online, face-to-face presso una delle nostre aule di formazione oppure in-house presso la vostra sede aziendale), numero di partecipanti ed eventuale personalizzazione del programma.
Date, orari e modalità di erogazione (live online, face-to-face oppure in-house) verranno concordate con il cliente: le indicazioni fornite nella scheda corso sono indicative.
Per l'erogazione dei corsi in modalità online si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alle sessioni tramite MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile. L'utente riceverà dalla segreteria, il link e le credenziali per poter partecipare.