Formazione
Il 30 e 31 Ottobre si svolgerà a Torino, presso l'elegante Turin Palace Hotel, il corso di formazione dedicato alla Specificazione geometrica di prodotto ISO-GPS e analisi delle tolleranze: durante le 2 giornate Enrico Boesso, docente del corso, approfondirà queste tematiche e come affrontarle simultaneamente, per garantire la qualità desiderata del prodotto al minor costo di sviluppo possibile.
La gestione delle variazioni meccaniche durante le varie fasi dello sviluppo prodotto è basata su una metodologia: "Dimensional Management", che definisce le attività e la loro sequenza per ottenere la qualità desiderata del prodotto da immettere nel mercato al minor costo di sviluppo possibile.
Le normative appartenenti al sistema ISO-GPS sono state sviluppate con l'obiettivo di descrivere, con un linguaggio privo di ambiguità, le variazioni dimensionali e geometriche che è possibile accettare nella produzione dei singoli componenti, di indicare con univocità cosa misurare e di permettere di controllare tutti i singoli aspetti delle variazioni. Comunicano inoltre la funzionalità delle parti e come queste devono essere tra loro assemblate.
In prodotti complessi, però, le tolleranze si propagano attraverso i contatti e subiscono amplificazioni, che possono impattare pesantemente la qualità finale. Le normative ISO-GPS non permettono da sole di fare questo tipo di valutazioni, che sono invece demandate all'analisi delle tolleranze.
Affrontare in modo congiunto le tematiche di specifica geometrica di prodotto e di analisi delle tolleranze è oggi imprescindibile per affrontare lo sviluppo prodotto in modo remunerativo.
Docente
Enrico Boesso
Destinatari
Progettisti meccanici, disegnatori tecnici, responsabili ufficio tecnico, CTO, direttore tecnico, responsabile qualità, metrologo, addetti ai controlli qualità, addetti ai rilievi dimensionali, SQE (Supplier Quality Engineer).
Propedeuticità
Conoscenza del disegno tecnico e del processo di sviluppo prodotto.
Agenda
Dimensional Management: il ruolo delle variazioni meccaniche durante lo sviluppo prodotto
ISO-GPS (Geometrical Product Specification): il requisito di univocità di interpretazione dei disegni tecnici.
Introduzione al Model Based Definition (MBD).
Introduzione all'analisi delle tolleranze.
Per iscriversi, compilare il modulo di pre-iscrizione on-line entro il 13 Ottobre 2025.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di iscrizione ammonta a 1.500 € + IVA a persona e comprende la partecipazione alle due giornate di corso, la documentazione didattica, l'attestato di partecipazione ed i coffee break; non include i pranzi.
Il partecipante riceverà la conferma dell'iscrizione e la fattura, che dovrà essere saldata tramite bonifico bancario prima dell’inizio del corso.
Sconti Early Bird (iscrizioni entro il 30 settembre) e per aziende che iscrivano un numero pari o superiore a 3 partecipanti: contattare Silvia Galtarossa Tel. +39 049 770 5311 | corsi@enginsoft.it per i dettagli.
Hotel nel centro di Torino, accanto alla Stazione Porta Nuova, tra gli storici portici di Torino.
A pochi passi dall’Hotel un parcheggio privato con ampia disponibilità.
Per indicazioni su come raggiungerlo, visitare il sito del Turin Palace Hotel.
software
Cetol 6σ è uno strumento software destinato a progettisti e responsabili della produzione e qualità, specificatamente concepito per individuare ed eliminare i problemi derivanti dalla propagazione degli errori intrinseci in tutti i processi produttivi.
cetol eztol gdtadvisor tollerances
CASE STUDY
In a recent interview, Enrico Boesso (EnginSoft) and Daniel Campbell (Capvidia) discussed how Model-Based Definition (MBD) is transforming manufacturing by replacing traditional 2D drawings with data-rich 3D models as the "single source of truth".
comparevidia mbdvidia tolerances digital-manufacturing mechanics